Olindo Guerrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
Morì a Bologna di cancro alla gola il 22 ottobre [[1916]].
[[File:S'io fossi.jpg|thumb|upright=1.1|
== Opere ==
Riga 49:
{{Citazione|Son diventato pallido?<br />Ci son avvezzo: non è nulla, taci.<br />M'han guastato lo stomaco<br />Le polpette dell'oste ed i tuoi baci.|Olindo Guerrini, da ''Postuma''}}
Olindo Guerrini fu un erudito e critico letterario militante, agile ed attento ad ogni nuova voce, ma anche interessato agli autori del passato: ad esempio, studiò e ripropose l'opera poetica di [[Guido Peppi]],
Amò molto [[fotografia|fotografare]] e andare in [[bicicletta]] per tutta [[Italia]].
Fu amico e ammiratore del [[Giosuè Carducci|Carducci]] anche se nelle sue poesie predomina un tono medio, che ne fa un tipico esponente del [[verismo]], inteso come rifiuto di idealizzazione della realtà e rappresentazione dei suoi aspetti più bassi e sgradevoli (in questo, dunque, si differenzia dall'accezione di verismo che è in [[Giovanni Verga|Verga]] e [[Luigi Capuana|Capuana]]).
Riga 152:
* M. A. Gabellini, ''Morale e religione nella vita e nell'arte di Olindo Guerrini'' in «Bilychnis», a. VII 1918, fasc. I pp. 35–43 e fasc. II pp. 83–88.
* Luisa Avellini, ''Olindo Guerrini e i suoi lettori'' in ''Storia illustrata di [[Ravenna]]'' a cura di P. P. D'Attorre, con la collaborazione di D. Bolognesi e C. Giovannini, Milano, Nuova Editoriale Aiep, 1990, fasc. 60 pp. 209–11.
* Ennio Dirani, ''Lettere inedite di Olindo Guerrini conservate alla
* Umberto Pagani, ''Olindo Guerrini uomo e poeta. Originalità e debiti'', Ravenna, Edizioni del Girasole, 1996.
* Claudia Bassi Angelini, ''Olindo Guerrini e la Biblioteca Popolare di [[Sant'Alberto (Ravenna)|Sant'Alberto]] '', Ravenna, Longo, 1997.
* Luigi M. Reale, ''Elzeviro Stecchettiano. Variazioni su Olindo Guerrini'', Perugia, Edizioni Guerra, 1997, pp. 9–53.
* Mauro Novelli, ''Il verismo in maschera. L'attività poetica di Olindo Guerrini'', Il Ponte Vecchio, Cesena 2004.
| |||