Giovinezza (inno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
L'inno fu cantato dai reparti d'assalto impegnati, dopo [[Caporetto]], sulla linea del [[Piave]].
Le differenze tra la versione bellica e quella goliardica non sono tanto ideologiche (un canto "d'amore e di gaiezza" contrapposto ad uno violentemente bellicistico), come vorrebbe ideologicamente far notare tra le righe qualche autore, bensì di sostanza, visto che la base ideale rimane la medesima: irredentismo, interventismo, culto della gioventù e della "bella morte", anche se con gradi d'importanza diversi. È chiaro come entrambe <s>le due</s> versioni si inseriscono nella medesima corrente culturale che dalla [[Belle époque]] sfociò nella [[Grande Guerra]] e da questa passò poi al [[Fascismo]]: d'altronde entrambi gli autori originari furono patrioti e volontari in guerra: Blanc, in seguito, fu anche autore di alcune delle più diffuse e fortunate [[canzoni fasciste]] e sostenitore del Partito.
Dunque se anche si è sostenuto che i canti degli [[Arditi]] sono sostanzialmente diversi da quelli coevi e precedenti come contenuto, è pur vero che nel caso di ''Giovinezza'', appartenente al corno non popolare dell'innodia patriottica, più che di un radicale rovesciamento di valori (per un esempio di tale trasvalutazione si possono confrontare nuovamente gli stornelli degli [[Arditi]] con quelle dei reparti regolari) si deve parlare di un semplice rimaneggiamento che gli [[Arditi]] operarono, aggiungendo agli elementi ideologici già sopra elencati la violenza crudissima e un testo adeguato alla nuova cornice storica. Dunque non si può parlare di sottrazione indebita da parte degli Arditi, che ne avrebbero snaturato il contenuto, bensì di evoluzione e di mutamento di componenti già presenti in nuce nell'originale. Un mutamento radicale, certamente, ma pur sempre inserito nel flusso storico cui entrambi appartennero.
| |||