Python regius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.2.79.120 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas |
Migliorato alcuni concetti ritenuti ormai obsoleti e alcune info di storia naturale |
||
Riga 50:
}}
Il '''pitone reale''' (''Python regius'' <span style="font-variant: small-caps">[[George Shaw|Shaw]], [[1802]]</span>), detto anche '''pitone palla''' per la caratteristica forma che assume se disturbato o intimorito nascondendo la testa tra le spire, è un [[Serpentes|serpente]]
== Descrizione ==
È un [[rettile]] dalle modeste dimensioni che supera difficilmente i 150 cm di lunghezza con un peso superiore al kg per i maschi adulti e di circa 2 kg per le femmine adulte.
La squama rostrale è grande e chiaramente staccata. Le squame internasali sono lunghe ed appuntite. Le prefrontali sono parimenti grandi e chiaramente sporgenti. Dietro segue una banda di squame di forma irregolare, che verosimilmente rappresentano le prefrontali posteriori. La squama frontale è quasi sempre grossa e divisa in due, ma può anche essere costituita solo come un gruppo di squame diversamente più grosse ed irregolari. Le sopraoculari sono grosse e indivise o consistono in numerose piccole squame.<ref>{{en}} J. G. Walls: ''The Living Pythons.'' T. F. H. Publications, 1998: p. 150 e segg.</ref>
Riga 62:
== Biologia ==
È un ofide molto longevo che vive in condizioni ottimali anche 20/30 anni. Raggiunge la maturità per l'accoppiamento intorno
Si nutre prevalentemente di
== Allevamento ==
Il carattere timido, difficilmente aggressivo e le modeste dimensioni lo rendono un rettile particolarmente indicato per l'allevamento da parte degli amatori. Può saltare dei pasti (ma non c'è da allarmarsi) nel periodo antecedente alla muta (
== Note ==
|