Francesco Guccini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.50.5.184 (discussione), riportata alla versione precedente di Nargal
mNessun oggetto della modifica
Riga 188:
Anche il successivo disco, dal titolo emblematico ([[Guccini]]-[[1983]] ), tratterà le stesse tematiche del precedente. Ritorna infatti il tema del viaggio e del disagio metropolitano che saranno cantate in “Gulliver” ed in “Argentina”. Una classica di Guccini diventerà “Autogrill” canzone metafisica che narra di un amore solo sfiorato. Ricercata e particolare risulta essere la preziosa “Shomèr ma mi llailah?” tratta dalla [[Bibbia]] (precisamente dal libro di [[Isaia]] cap. 21).
 
Questa canzone risulta essere una delle più profonde riflessioni esistenziali di Guccini, sull’impossibilitàsull'impossibilità dell’uomodell'uomo di avere delle risposte ma sulla possibilità e l’esigenzal'esigenza di farsi infinite domande, per non far esaurire quella ricerca esistenziale che ci rende umani.
 
Seguirà nel [[1984]], il celebre album live “[[Fra la via Emilia e il west]]” che raccoglierà le performance live di molti dei successi fino ad allora scritti. L’albumL'album verrà tratto principalmente da un megaconcerto in piazza Maggiore a Bologna dove Guccini era accompagnato dalla solita band.
 
Il [[1987]] è l’annol'anno di “[[Signora Bovary]]”, album di stampo intimista , toccante e intenso come pochi. Uno dei più amati dai Fan del Cantastorie.
Le varie canzoni sono dei ritratti di personaggi della vita di Guccini.
"Van Loon" è il padre di Guccini, "Culodritto" è la giovane figlia Teresa (nata nel [[1978]]), "Signora Bovary" è lo stesso Guccini.
Riga 499:
*Nel [[1993]] viene dato il suo nome ad una farfalla: [[Parnassius Guccinii]]
*Nel [[1997]] viene dato il suo nome ad un asteroide: [[39748 Guccini]]
*Nel film indiano Abar Aranye ([[2003]]) del regista Goutam Ghose, a un certo punto l'attore Subhendu Chatterjee impugna una chitarra e canta in un italiano incerto [[Stagioni]].
*Il suo brano ''Canzone per Piero'', contenuto nell'album ''[[Stanze di vita quotidiana]]'', figurava tra le fonti per la prima prova scritta dell'[[Esame di Stato]] [[2004]] ''"L'amicizia, tema di riflessione e motivo di ispirazione poetica nella letteratura e nell'arte"''. <ref name="maturità 2004"/>
*Guccini è legato alla [[EMI]] dal [[1967]], risultando l'artista italiano da più anni sotto contratto con questa casa discografica (e il secondo del mondo).