Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
Con una spesa di soli 550.000 dollari ne incassò circa 60 milioni nonostante, a differenza di ''Halloween'', ricevette varie critiche negative. Il film nel cast aveva inoltre l'emergente [[Kevin Bacon]].
 
Nel 1981 uscì il secondo capitolo della saga iniziata da [[Sean S. Cunningham]]. ''[[L'assassino ti siede accanto]]'' fu il primo film a presentare al grande pubblico la star per eccellenza del cinema moderno di genere horror, [[Jason VoohreesVoorhees]]. Nonostante questo il personaggio avrebbe indossato la sua iconica maschera (divenuta il simbolo degli assassini degli slasher) solo nel terzo capitolo, ''[[Week-end di terrore]]'' del 1982. La maschera da hockey di Jason divenne un oggetto di merchandising ed è ancora adesso uno dei travestimenti di Halloween più venduti ed indossati.
 
===1981===
Riga 57:
Sempre nell'81 uscì un altro film bandito, ad opera di [[Romano Scavolini]]: ''[[Nightmare (film 1981)|Nightmare in a Damaged Brain]]''. Il film ,nei titoli di testa, affermava inoltre che [[Tom Savini]] fosse stato il creatore degli effetti speciali nonostante quest'ultimo abbia più volte affermato di aver partecipato alla pellicola solo come consulente non avendo creato in alcun modo nessuno degli effetti del film. Uscì inoltre il film ''[[Don't Go in the Woods]]'' di [[James Bryan]] con un budget più che minimale di soli 20.000 dollari.
 
Nello stesso anno i film slasher iniziarano ad introdurre alcuni elementi paranormali e [[fantasy]] che raggiungeranno poi il loro apice con ''[[Nightmare (film- 1984)|NightmareDal onprofondo Elmdella Streetnotte]]'' qualche anno dopo. Tra questi si ricorda ''[[Ghostkeeper]]'', un film slasher che serve come risposta [[canadese]] a ''[[Shining (film 1980)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] usando la figura folkloristica dei nativi americani nota come [[Wendigo]]. Il film non è mai stato rilasciato in Italia, ma nel corso degli hanno ha raggiunto un certo successo. Un altro film slasher con elementi fantasy degno di nota è ''[[La promessa di Satana]]'' (''Evilspeak'') di [[Eric Weston]] che narra di un emarginato sociale evocare dei demoni tramite il suo computer per vendicarsi di chi lo ha tormentato.
 
Il 1981 però è anche l'anno di due grandi ritorni: [[Michael Myers]] con il successo economico e di critica di ''[[Halloween II - Il signore della morte]]'' di [[Debra Hill]] e [[John Carpenter]] e ''[[L'assassino ti siede accanto|Venerdì 13 - L'assassino ti siede accanto]]'' di [[Steve Miner]].