Dapiprazolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso testo in probabile copyviol da farmacopea |
+sez bibliografia +portali +argomenti avvisi W,F +template sinottico +formula chimica +immagine +massa molecolare |
||
Riga 1:
{{F|
{{W|chimica|dicembre 2016|arg2=farmacologia}}
{{
|immagine1_nome = Dapiprazole.svg
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione =
|nome_IUPAC =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|formula = C<sub>19</sub>H<sub>27</sub>N<sub>5</sub>
|massa_molecolare = 325,5
|aspetto =
|numero_CAS =
|densità_condensato =
|solubilità_acqua =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|avvertenza =
|frasiH =
|consigliP =
}}
VIl '''dapiprazolo''' è un farmaco con attività alfa bloccante. Si presenta come una polvere cristallina bianca. Solubile in acqua (1:13), in cloroformio (1:20), in alcool (1:22); moderatamente solubile in metanolo (1:40); praticamente insolubile in etere e in benzene.
Riga 18 ⟶ 39:
L'uso prolungato può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. Il farmaco si impiega con cautela in pazienti affetti da insufficienza renale. Il dapiprazolo può ridurre la capacità di adattamento visivo del paziente alle variazioni di luminosità ambientale.
==Bibliografia==
*L. Bonomi et al., Curr. Ther. Res. 34, 469, 1983
*B. Catanese et al., Boll. Chim. Farm. 123, 27S, 1984
*B. Silvestrini et al., Arzneimittel-Forsch. 32, 668, 1982
*R. Lisciani et al., ibid. 32, 674, 1982
*V. Cioli et al., Kugler Publications 7, 1987
*R. Heywood et al., ibid. 25, 1987
*A.M. Laties et al., ibid. 17, 1987
*B. Brogliatti et al., Boll. Ocul. 6, 253, 1987
*M. Lodi, E. Menci, ibid. 67, 211, 1988
*M.G. Bucci et al., Glaucoma 9, 94, 1987.
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Alfa bloccanti]]
| |||