Albert Einstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nota |
m fix redirect |
||
Riga 75:
Si trasferì in America a causa delle persecuzioni antisemite che già imperversavano in Germania e in Europa.
Infatti quando [[Adolf Hitler]] salì al potere nel [[gennaio]] [[1933]], Einstein era professore ospite all'università di [[Princeton]]. Nel 1933 i [[Nazisti]] promulgarono ''"La Legge della Restaurazione del servizio Civile"'' a causa della quale tutti i professori universitari ebrei furono licenziati, e durante gli anni '30 fu condotta una campagna dai premi Nobel [[Philipp Lenard]] e [[Johannes Stark]] che etichettò i lavori di Einstein come ''"fisica ebrea"'', in contrasto con la ''"fisica tedesca"'' o ''"ariana"''. Einstein rinunciò alla cittadinanza tedesca e restò negli [[Stati Uniti d'America|USA]] fino alla morte. All'[[Institute for Advanced Studies]] a [[Princeton]] proseguì con le sue ricerche, studiando anche alcuni problemi cosmologici e le [[probabilità]] delle transizioni atomiche.
[[Immagine:Einstein Refrigerator.png|right|150px|thumb|Refrigeratore]]
Riga 91:
Alla figura dello scienziato si affianca quella non meno importante di uomo calato nel suo tempo e di [[filosofia|filosofo]]. Quanto era intransigente come scienziato, così lo fu come persona; nel [[1913]] rifiutò di firmare un manifesto a favore della [[guerra]] che gli veniva proposto da un buon numero di scienziati tedeschi.
Nel [[1939]], su sollecitazione di [[Leo Szilard]], scrisse al presidente [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] per sostenere l'opportunità che gli [[Stati Uniti d'America|USA]] costruissero la [[bomba atomica]], preoccupato della possibilità che il regime [[nazismo|nazista]] potesse dotarsi per primo di quella terribile arma; successivamente invece non fu ascoltato quando nel [[1945]] si oppose al lancio della stessa bomba sul [[Giappone]].
{{quote|Se dovessi rinascere, farei l'idraulico.|Albert Einstein, commentando la notizia del bombardamento atomico di Hiroshima.}}
| |||