Multivibratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - commons errato
SimoneGliori (discussione | contributi)
Astabili: Applicazione regole del sistema internazionale
Riga 9:
Nessuno dei due stati è stabile ed il circuito passa continuamente da uno stato all'altro. Il circuito si comporta pertanto come un particolare [[oscillatore]] a rilassamento, in grado di produrre [[onda quadra|onde quadre]].
 
Si supponga che nel circuito in figura inizialmente il transistor T1 conduca. La tensione sul collettore è praticamente zero e si ha la carica di C1 attraverso R2. Quando il potenziale nel punto tra C1, R2 e la base di T2 raggiunge 0,6 [[Volt|V]], T2 entra in conduzione, portando il potenziale sul suo collettore a zero. C2 inizia a scaricarsi provocando l'interdizione di T1 e C1 si scarica via R1-R2. Nel nuovo stato C2 si carica attraverso R3 fino a che la tensione raggiunge 0,6V6 V, al che T1 ritorna a condurre, caricando C1 e provocando l'interdizione di T2. C2 si scarica via R3-R4. Il ciclo si ripete indefinitamente, con un periodo determinato dai valori dei resistori e dei condensatori. Se i valori di R2/C1 e R3/C2 differiscono, i tempi di accensione/spegnimento dei due transistor non sono simmetrici ed è così possibile variare il [[duty cycle]] del segnale.
 
Valori componenti (esempio):
 
R2 = R3 = 22 KOhm
 
R1 = R4 = 470 OhmΩ
 
C1 = C2 =47nF 47 nF
 
=== Bistabili ===
Riga 36:
[[File:555-schem.svg|thumb|upright=0.5|Pinout di un integrato NE555]]
 
Nella forma più semplice il circuito multivibratore consiste di due [[transistor]] interconnessi. Utilizzando reti di [[Resistore|resistori]] e [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatori]] è possibile definire il periodo di tempo degli stati instabili.
Utilizzando reti di [[Resistore|resistori]] e [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatori]] è possibile definire il periodo di tempo degli stati instabili.
 
A volte per fare un circuito multivibratore si utilizzano [[porta logica|porte logiche]] soprattutto in tecnologia [[CMOS]] per il loro basso consumo e la loro alta [[impedenza]] di ingresso, quest'ultima caratteristica permette di utilizzare resistori di valore elevato ottenendo grandi costanti di tempo senza dover ricorrere a condensatori con valori di [[capacità elettrica|capacità]] troppo grande.
 
Spesso i multivibratori sono incorporati in [[Circuito integrato|circuiti integrati]]. In particolare in [[elettronica]] è molto utilizzato un circuito integrato multivibratore per uso generale: il ''[[NE555|555]]''. Oltre al circuito base include funzioni accessorie per ottenere una [[precisione]] superiore ad un semplice circuito a transistor. Con l'aggiunta di pochissimi componenti esterni, tra cui la rete RC, il dispositivo può essere configurato come multivibratore astabile, bistabile o monostabile.
Spesso i multivibratori sono incorporati in [[Circuito integrato|circuiti integrati]].
In particolare in [[elettronica]] è molto utilizzato un circuito integrato multivibratore per uso generale: il ''[[NE555|555]]''.
Oltre al circuito base include funzioni accessorie per ottenere una [[precisione]] superiore ad un semplice circuito a transistor. Con l'aggiunta di pochissimi componenti esterni, tra cui la rete RC, il dispositivo può essere configurato come multivibratore astabile, bistabile o monostabile.
 
== Bibliografia ==