Multivibratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Astabili: Congiunzione eufonica |
m →Circuiti integrati: Congiunzione eufonica |
||
Riga 40:
A volte per fare un circuito multivibratore si utilizzano [[porta logica|porte logiche]] soprattutto in tecnologia [[CMOS]] per il loro basso consumo e la loro alta [[impedenza]] di ingresso, quest'ultima caratteristica permette di utilizzare resistori di valore elevato ottenendo grandi costanti di tempo senza dover ricorrere a condensatori con valori di [[capacità elettrica|capacità]] troppo grande.
Spesso i multivibratori sono incorporati in [[Circuito integrato|circuiti integrati]]. In particolare in [[elettronica]] è molto utilizzato un circuito integrato multivibratore per uso generale: il ''[[NE555|555]]''. Oltre al circuito base include funzioni accessorie per ottenere una [[precisione]] superiore
== Bibliografia ==
|