Netjerduai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamento |
immagini |
||
Riga 8:
Riassumendo, Netjerduai, divinità del pianeta [[Venere (astronomia)|Venere]], poteva simboleggiare il faraone nei connotati di Anubi ma anche essere espresso sia come falco (Uadjadj) che, specificamente, come uno degli innumerevoli aspetti Horus (Horduati); inoltre, il faraone defunto era comparato alla luce emanata da questo dio-astro<ref name=":0" />.
[[File:Seti1-Lepsius-III-137-a.jpg|centro|miniatura|600x600px|Copia di [[Karl Richard Lepsius]] della volta della [[KV17|camera funeraria]] di [[Seti I]] con la riproduzione del cielo, degli astri e delle maggiori [[Costellazione|costellazioni]].]]
[[File:Seti1-Lepsius-III-137-b.jpg|centro|miniatura|600x600px|Copia di [[Karl Richard Lepsius]] della volta della [[KV17|camera funeraria]] di [[Seti I]] con la riproduzione del cielo, delle 36 "stelle decane" (''Baktiu'') degli astri e delle maggiori [[Costellazione|costellazioni]].]]
== Note ==
|