Effetto Čerenkov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guam (discussione | contributi)
aggiunte da en.wiki
Guam (discussione | contributi)
ampliato incipit con materiale tratto da en.wiki
Riga 1:
{{fisica}}
L''''effetto Cherenkov''' (a scritto '''Cerenkov''') consiste nell'emissione di [[radiazione elettromagnetica]] da parte di una [[Particella elementare|particella]] in moto ad una [[velocità]] superiore alla [[velocità della luce]] nel mezzo attraversato.
 
È così chiamato in onore del fisico [[Pavel Alekseyevich Cherenkov]], [[premio Nobel]] nel [[1958]] per studi su questo fenomeno. La caratteristica luce azzurra visibile nei [[Reattore nucleare|reattori nucleari]] è dovuta all'effetto Cherenkov.
L''''effetto Cherenkov''' è responsabile dell'omonima [[radiazione]]. Per la teoria della [[relatività]], nessuna [[particella]] può viaggiare ad una [[velocità]] superiore a quella della [[luce]] nel vuoto (circa ''c'' = 300.000 Km/s). In un [[mezzo]] denso però, la velocità di propagazione della luce risulta più bassa di quella di propagazione nel vuoto, e dipende dall'[[indice di rifrazione]] del mezzo. Può avvenire che una particella superi la velocità di propagazione della luce nel mezzo (pur tuttavia rimanendo al di sotto di ''c''). Se tale particella è [[carica]] elettricamente si verifica l'effetto Cherenkov, ovvero l'emissione di radiazioni <math>\gamma</math>. Come nell'aria, quando un'oggetto supera il [[muro del suono]], si forma un [[cono d'onda]] ([[onde meccaniche]]), allo stesso modo, con le onde elettromagnetiche, nelle condizioni sopra enunciate, si assiste alla produzione di un cono d'onda del tutto simile a quello del [[suono]].
 
L''''effetto Cherenkov''' è responsabile dell'omonima [[radiazione]]. Per la teoria della [[relatività]], nessuna [[particella]] può viaggiare ad una [[velocità]] superiore a quella della [[luce]] nel vuoto (circa ''c'' = 300.000 Km/s). In un [[mezzo]] denso però, la velocità di propagazione della luce risulta più bassa di quella di propagazione nel vuoto, e dipende dall'[[indice di rifrazione]] del mezzo. Può avvenire che una particella superi la velocità di propagazione della luce nel mezzo (pur tuttavia rimanendo al di sotto di ''c''). Se tale particella è [[carica]] elettricamente si verifica l'effetto Cherenkov, ovvero l'emissione di radiazioni <math>\gamma</math>. Come nell'aria, quando un'oggetto supera il [[muro del suono]], si forma un [[cono d'onda]] ([[onde meccaniche]]), allo stesso modo, con le onde elettromagnetiche, nelle condizioni sopra enunciate, si assiste alla produzione di un cono d'onda del tutto simile a quello del [[suono]].
 
Caratteristico della radiazione Cherenkov è il cosiddetto ''angolo di Cherenkov'', indicato in figura con la lettera <math>\Theta\,</math>