L'Aleph: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix parametro traduttore |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
|sottogenere = [[racconti]]
}}
'''''L'Aleph''''' (spagnolo: ''El Aleph'') è
Il lavoro presenta diverse tematiche tipiche di Borges, tra cui l'[[immortalità]], il [[labirinto]], l'idea del tempo infinito.
Riga 23:
* ''La casa di Asterione'' (''La casa de Asterión'')
* ''L'altra morte'' (''La otra muerte'')
* ''[[Ein deutsches Requiem|Deutsches Requiem]]'' (''Deutsches réquiem'')
* ''La ricerca di [[Averroè]]'' (''La busca de Averroes'')
* ''Lo [[Zahir]]'' (''El zahir'')
* ''La scrittura del dio'' (''La escritura del Dios'')
Riga 31:
* ''L'attesa'' (''La espera'')<ref name="1952 edition"/>
* ''L'uomo sulla soglia'' (''El hombre en el umbral'')<ref name="1952 edition"/>
* ''L'[[Aleph]]'' (''El Aleph'')
Nell'edizione Universale Economica Feltrinelli 334 alla fine vi è un breve ''Epilogo'' dello stesso Borges datato 1949 con una ''Postilla'' del 1952 contenenti alcune informazioni riguardo ai racconti.
== Note ==
|