Guerra dei cent'anni (1415-1429): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
 
==Armagnacchi e borgognoni==
[[Image:Couronnement_de_Charles_VI_le_Bien-Aimé.jpg|left|200px|thumb|Carlo VI incoronato]]
La ripresa del conflitto trovò le proprie radici in differenti fattori. In primo luogo, la Francia come l'Inghilterra conobbero lotte intestine per il potere. In Inghilterra [[Enrico IV di Lancaster]] salì al trono dopo un aspro conflitto, mentre in Francia la follia di [[Carlo VI di Francia|Carlo VI]] causò la creazione di un consiglio di reggenza a cpo del quale c'era la regina, mentre il potere regio fu esercitato di fatto dai ''grandi'' del regno, in particolar modo Luigi d'[[Orléans]], capo del partito degli armagnacchi e [[Giovanni di Borgogna|Giovanni Senza Paura]] duca di [[Borgogna]], mentre il duca di Berry tentò sempre di mediare tra i due.