...And Then There Were Three...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 37.159.230.108 (discussione), riportata alla versione precedente di SuperVirtual
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|registrato = settembre-ottobre 1977<br />Relight Studios, Hilvarenbeek ([[Paesi Bassi]])<br />Trident Studios, [[Londra]] ([[Regno Unito]])
|formati = LP, MC, CD, download digitale
|numero dischi d'oro = 3
|numero dischi di platino = 1
|precedente = [[Seconds Out]]
|anno precedente = 1977
Riga 47:
Chiude l'album il primo di una lunga serie di singoli di successo della band: ''[[Follow You Follow Me]]'', nata in un'improvvisazione di gruppo da un riff di chitarra di Rutherford e con un testo da lui scritto letteralmente in dieci minuti,<ref name="BOX" /><ref name="Mario">Mario Giammetti, Musical Box - Le canzoni dei Genesis dalla A alla Z, Arcana, Roma 2010, ISBN 9788862311267</ref> balzò al primo posto nella classifica statunitense, spalancando ai Genesis le porte del successo commerciale internazionale. Da quest'ultimo brano, e dall'altro singolo ''Many Too Many'', furono tratti altrettanti [[videoclip]] promozionali.
 
L'album raggiunge la seconda posizione in Germania, la terza nella [[UK Albums Chart]], la settima in Norvegia, l'ottava in Olanda e la decima in Nuova Zelanda.
Da quest'album in poi, i Genesis aggiusteranno gradualmente il tiro verso l'obiettivo (mai peraltro totalmente sdegnato) del successo su larga scala che, specie negli anni '80, sarà trainato anche dall'esplosiva carriera di Phil Collins come artista solista, turnista, produttore musicale e persino attore di cinema e TV, e dal successo di Rutherford in America coi suoi [[Mike + The Mechanics]], catapultando il gruppo nelle ''top ten'' puntualmente ad ogni uscita, fino almeno al 1992.