Carduelis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinominato parametro pagine a pp |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Carduelis
| immagine = [[File:
| didascalia = Cardellino
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
Riga 19:
| genereautore = [[Mathurin-Jacques Brisson|Brisson]], [[1760]]
| suddivisione=[[Specie]]
| suddivisione_testo= [[Carduelis#Tassonomia|Vedi testo]]
}}
'''''Carduelis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Mathurin-Jacques Brisson|Brisson]], [[1760]]</span> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Aves|uccelli]] [[Passeriformes|passeriformi]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Fringillidae|Fringillidi]]
==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Carduelis'', deriva dal [[lingua latina|latino]] e rappresenta il termine con cui venivano conosciuti i [[carduelis carduelis|cardellini]] nell'[[antica Roma]]: a sua volta esso deriva da ''[[cardus]]'', "[[cardo]]", pianta dei semi della quale questi uccelli sono notoriamente ghiotti.
In passato il genere ''Carduelis'' era, assieme al genere ''[[Serinus]]'', uno dei generi più numerosi della famiglia [[Fringillidae]].<br/>Un recente studio filogenetico ha dimostrato che entrambi i suddetti generi sono [[polifiletico|polifiletici]] ed ha portato alla segregazione di molte delle specie in precedenza attribuita al genere ''Carduelis'' in altri generi quali ''[[Acanthis]]'', ''[[Chloris (zoologia)|Chloris]]'', ''[[Linaria (zoologia)|Linaria]]'' e ''[[Spinus (zoologia)|Spinus]]''.<ref name=Nguembock2009>{{cita pubblicazione |autore=Nguembock B, Fjeldså J, Couloux A, Pasquet E |anno=2009 |titolo=Molecular phylogeny of Carduelinae (Aves, Passeriformes, Fringillidae) proves polyphyletic origin of the genera ''Serinus'' and ''Carduelis'' and suggests redefined generic limits|rivista=Molecular phylogenetics and evolution |volume=51 |numero=2 |pp=169-181|doi=10.1016/j.ympev.2008.10.022}}</ref><ref name=Zuccon2012>{{cita pubblicazione|autore=Zuccon D, Prys-Jones R, Rasmussen PC and Ericson PGP |anno=2012 |url=http://www.naturhistoriska.com/download/18.9ff3752132fdaeccb6800010935/1367705204209/Zuccon+et+al+2012.pdf |titolo=The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae) |rivista=Mol. Phylogenet. Evol. |volume=62 |pp=581-596 }}</ref>▼
==Descrizione==
Al genere vengono ascritti uccelletti i piccola taglia, dai 10,5 cm delle [[sottospecie]] più piccole di [[cardellino]] ai 13,5 delle grandi razze [[emisfero boreale|boreali]].
L'aspetto nel complesso è minuto ma fiero, con testa arrotondata, becco ocnico, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta. Mentre il [[cardellino]] risulta inconfondibile per la faccia rossa orlata di bianco e ancora di nero e i disegni bianchi sulle ali, le due specie di [[venturone]] presentano invece faccia e petto di colore giallo-arancio e [[piumaggio]] per il resto grigio: in tutte e tre le specie sono presenti barre alari gialle, tipiche di molti [[fringillidi]].
==Biologia==
Le specie ascritte al genere hanno abitudini diurne e vivono solitamente da soli o al più in coppie durante il periodo degli amori. Si tratta di uccelli [[granivoro|granivori]], la cui dieta è basata sui semi delle [[piante erbacee]] ed integrata con altri alimenti di origine vegetale (bacche, frutta, foglioline, germogli) e, soprattutto durante il periodo degli amori, da piccoli [[insetti]] e [[larva|larve]], che vengono dati anche ai piccoli.</br>
Il periodo riproduttivo coincide coi mesi caldi: si tratta di uccelli [[monogamia|monogami]] e molto apprezzati per il canto melodioso dei maschi, che lo utilizzano per attrarre le femmine e che ha reso questi animali molto pregiati come animali da compagnia. Mentre la femmina si occupa di costruire il nido a coppa fra i rami e di covare le uova, il maschio trova il cibo per sé, per la compagna e per i piccoli, che vengono accuditi da ambedue i ''partner''.
==Distribuzione e habitat==
Il [[cardellino]] è la specie dall'areale più ampio, comprendente buona parte dell'[[ecozona paleartica]]: esso si sovrappone a quello delle due specie di [[venturone]], che vivono rispettivamente in [[Europa]] [[europa centrale|centro]]-[[europa occidentale|occidentale]], [[Corsica]] e isole [[mar Tirreno|tirreniche]] e con le quali vive in [[simpatria]], popolando le aree cespugliose ed alberate con presenza di radure di una verietà di ambienti, dalla [[macchia mediterranea]] alla [[taiga]].
== Tassonomia ==
[[Immagine:Our native songsters (Pl. 57) BHL22892497.jpg|thumb|right|250px|''[[Carduelis carduelis|C. carduelis]]''.]]
[[Immagine:Fringilla citrinella - 1700-1880 - Print - Iconographia Zoologica - Special Collections University of Amsterdam - UBA01 IZ16000041.tif|thumb|left|200px|''[[Carduelis citrinella|C. citrinella]]''.]]
Al genere vengono ascritte tre [[specie (tassonomia)|specie]]<ref name=IOC/>:
*
*
*
Le [[sottospecie]] [[asia]]tiche del cardellino vengono tradizionalmente considerate facenti parte di una specie a sé stante, ''[[Carduelis caniceps]]'', e sussiste un acceso dibattito in seno alla comunità scientifica sulla loro ascrizione o meno a questa specie.
▲In passato, il genere ''Carduelis''
== Note ==
| |||