Via Francigena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
Politicamente, i due valichi erano controllati da entrambi i versanti dai [[Contea di Savoia|conti di Savoia]], che oltre alla terra d'origine, governavano anche sulla Val di Susa, la Val d'Aosta ed il Basso Vallese. E il controllo sui passi alpini era la ragione della loro potenza<ref>Gianni Oliva, ''I Savoia'', cap. II ''I signori delle vie di Francia'' e cap. III ''Uno "stato di passo" fra il Rodano e il Po'', Milano, Mondadori, 1998, pagg. 32-92</ref>.
Fino al Duecento il valico del Gran San Bernardo era il più usato, Nel corso di quel secolo si affermò il percorso del Moncenisio,
=== Il passaggio del Po ===
|