Piramide di Djedefra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -T:Coord: sarà sufficiente T:Sito archeologico
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
[[Flinders Petrie]] esaminò l'edificio negli anni 1880. Tuttavia uno studio sistematico del complesso venne eseguito solamente nel [[1901]], ad opera di [[Émile Gaston Chassinat]], seguito da quello di [[Pierre Montet]] e [[Bisson Fernand de la Roque]] nel [[1920]].
 
Ricerche successive vennero effettuate solo nel [[1960]] da parte di [[Vito Maragioglio]] e [[Celeste Ambrogio Rinaldi]]. Lo scavo più importante della zona avvenne solamente nel 1995 da parte di un gruppo di esperti dell<nowiki>'</nowiki>''Institut Français d'Archéologie Orientale'', durante il quale [[Michel Valloggia]] scoprì una [[piramide accessoria]].<ref name="Verner">{{en}} Miroslav Verner, ''The Pyramids''. Paperback 2002 ISBN 978-0-8021-3935-1</ref>
 
== Piramide principale ==
Riga 54:
La tomba si trova su di una collina che domina l'[[altopiano di Giza]], con un dislivello di circa 80 m<ref name="google-earth">Quota rilevata su [[Google Earth]]: Abu Roasch ~150&nbsp;m sul livello del mare, mentre la piana di Giza ~70&nbsp;m.</ref>, che ne permetteva una posizione più elevata nonostante le minori dimensioni.
 
I motivi esatti per il cambiamento del luogo non sono noti, ma potrebbero essere stati sia tecnici, sia dovuti al crescente culto di Ra di [[Eliopoli]]. Infatti Kheper fu il primo sovrano a fregiarsi del titolo di ''"Figlio di Ra"'' (''Sa Ra'').
 
Secondo recenti ricerche, non sarebbero mai avvenute dispute con i fratelli e le sorelle per la successione al trono.<ref name="Verner" /><ref>Mark Lehner, ''Geheimnis der Pyramiden'', pag. 120</ref><ref>Rainer Stadelmann, ''Die ägyptischen Pyramiden. Vom Ziegelbau zum Weltwunder'', pag. 126</ref>