L'episodio del film di Moretti è probabilmente ispirato a uno vecchio sketch televisivo in cui [[Raimondo Vianello]], interpretando sesé stesso, riceve i consigli di un funzionario della RAI che gli suggerisce di tagliare dai suoi testi ogni riferimento alla [[politica italiana|politica]] e alla [[Società (sociologia)|società]], chein quanto non sarebbero stati compresi da "un contadino di Poggio Versezio". Il funzionario diventa talmente insistente da convincere Vianello a recarsi nell'immaginaria cittadina di Poggio Versezio per consultare di persona ilquel fantomatico contadino le cui facoltà cognitive erano ritenute così importanteimportanti per la programmazione della RAI.