Gauleiter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Odilo Globocnik
e quindi?
Riga 5:
 
Il termine stava anche ad indicare, spesso con natura ironica, un capo di Stato o di governo totalmente asservito al [[Germania nazista|Terzo Reich]]: nel [[1939]], durante uno dei loro colloqui, [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] irritò [[Benito Mussolini]] dicendogli che – secondo quanto gli aveva riferito il nobile tedesco [[Corrado di Baviera (1883-1969)|Corrado di Baviera]] – in Germania era definito il "Gauleiter per l'Italia".<ref>[[Galeazzo Ciano]], [[Renzo De Felice]] (a cura di), ''Diario, 1937-1943'', Milano, Rizzoli, 1980, p. 273.</ref>
 
Solo cinque tra i ''Gauleiter'' nazisti avevano una laurea universitaria; tra questi [[Joseph Goebbels]] (laurea in filosofia), uno dei più potenti e influenti Gerarchi del [[Terzo Reich]].
 
== Lista dei Gau e dei Gauleiter ==