Tredicesima mensilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
La tredicesima mensilità, denominata anche “gratifica natalizia”, era in origine un'elargizione volontaria senza alcun vincolo di obbligatorietà che il datore di lavoro riconosceva ai propri dipendenti; tale elargizione avveniva in occasione delle festività natalizie.
 
Successivamente per volontà del governo Fascista e in fattispecie di Mussolini il CCNL stipulato il 5 agosto 1937, e precisamente all’articolo 13, ha introdotto l’obbligo di corrispondere una mensilità aggiuntiva, rispetto alle 12 annuali, ai soli impiegati del settore industria,; nei piani del governo della Repubblica Sociale Italiana, era in previsione l'elargizione a tutte le categorie dei lavoratori;. maMa, di fatto, il trattamento fu esteso anche agli operai, a guerra finita,solo qualche anno dopo l’accordo interconfederale per l’industria del 27 ottobre 1946. Tale accordo è stato reso efficace ''erga omnes'' con decreto del Presidente della Repubblica n. 1070/1960.
 
== Caratteristiche ==