Conduttore televisivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
quella categoria raggruppa le biografie, non è corretto inserirla qui. E infatti nella Categoria:Attori non c'è la voce Attore.
Riscritta interamente voce, prendendo spunto dalla relativa voce inglese.
Riga 1:
Il '''conduttore televisivo''' o '''presentatore''' è una persona che introduce o ospita [[programmi televisivi]] di vario genere.
{{F|televisione|arg2=professioni|aprile 2010}}
{{C|Definizione di anchorman differente da quella della [[anchorman|voce relativa]], dove non vi è scritto che debba essere necessariamente un "presentatore di notizie". Inoltre un "presentatore di notizie" non è chi conduce un telegiornale, più che un talk show? |televisione|arg2=professioni|aprile 2010}}
{{L|televisione|arg2=professioni|aprile 2014|vedi discussione}}
{{S|conduttori televisivi|professioni}}
 
Il conduttore televisivo può essere un attore o un'attrice, un modello o una modella, un cantante, un comico ecc. o anche esperto in particolari materie, come uno scienziato o un politico che funge da presentatore per un programma che tratta il suo campo di competenze. Per esempio in Italia il [[paleontologo]] [[Alberto Angela]], seguendo le orme del padre [[Piero Angela]], è diventato in [[Rai]] un noto conduttore e [[Divulgazione scientifica|divulgatore scientifico]] in programmi di divulgazione culturale.
Il '''conduttore televisivo''' o '''presentatore televisivo''' (in inglese chiamato "TV host" o "television host" o "television presenter") è colui che dirige{{Citazione necessaria}}<!-- a dirigere non è il regista?!--> una [[programma televisivo|trasmissione televisiva]] di [[intrattenimento]] con il [[pubblico]]{{Citazione necessaria}}<!-- solo quelle? Mi viene in mente ad es. Quark e Superquark che non sono d'intrattenimento ma divulgative -->, tenendo a portata di mano o in mente la scaletta del [[programma televisivo|programma]] preparata dal [[regista]]{{Citazione necessaria}}<!-- Non dall'autore o gli autori, che non necessariamente coincidono con il regista? -->.
 
Alcune persone si sono affermate esclusivamente nel campo della presentazione, in particolare all'interno di serie televisive per bambini, per poi diventare conduttore televisivo, come ad esempio [[Paolo Bonolis]].
La figura del ''presentatore televisivo'' tradizionale si differenzia da quella assimilabile del ''presentatore di [[Notizia|notizie]]'', in inglese detto ''[[anchorman]]''{{Citazione necessaria}} e che conduce generalmente un [[talk-show]]{{Citazione necessaria}}, spettacolo basato sulla rappresentazione di fatti d'[[attualità]] e non uno [[spettacolo di intrattenimento]]; tuttavia l'evoluzione dello spettacolo televisivo soprattutto dal 2000 in poi, a causa del prevalere di modelli televisivi importati dagli [[Stati Uniti]], ha portato anche in Italia ad una commistione dei due ruoli di presentatore ed anchorman, che risulta visibile soprattutto nei frequenti ''[[Format televisivo|format]]'' o [[Programma contenitore|contenitori televisivi]] che fondono intrattenimento, informazione e dibattito.
 
== Voci correlate ==