Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 97:
Può capitare in una voce di utilizzare più volte le medesime fonti, di cui magari cambia solo il numero di pagina: in questo caso, per risparmiarti la fatica di compilare manualmente ogni volta una nuova nota, puoi utilizzare la funzionalità delle note abbreviate.<br>
 
Per poter inserire le note in forma abbreviata, con riferimento soltanto all'autore e numero di pagina, è necessario innanzitutto creare la sezione '''Bibliografia''', e compilarlocompilarla con tutti i testi che intendi citare. In particolare, sarà necessario aver inserito il campo "Cid" nei testi per i quali vuoi creare le note abbreviate. Per la procedura, leggi le istruzioni dedicate. Dopodiché, continua come segue.<br>
:- Portati con il cursore nel punto del testo dove vuoi inserire la nota, clicca su "Cita", spostati nella sezione ''"Manuale"'' e scegli ''"Modulo base"'';<br>
:- Nel box, clicca su ''"Inserisci"'' e scegli ''"Template"'';<br>
Riga 108:
 
==Bibliografia==
In questa sezione devi inserire i testi che hai utilizzato per creare le note (non è necessario riportarli tutti, puoi limitarti a quelli ritenuti più pertinenti alla voce nel suo complesso), quelli di cui ti sei servito nella stesura della voce, ed eventuali altri riferimenti bibliografici esistenti sull'argomento, anche se non direttamente consultati (ad es. perchè non reperibili), purchè ritenuti autorevoli e fondamentali nell'ambito degli studi e della letteratura critica esistente sul soggetto trattato.<br>
Questa è l'altra sezione che non può assolutamente mai mancare: qui elencherai sia i testi che hai utilizzato per creare le note, sia quelli che hai semplicemente consultato per aiutarti nella stesura della voce.<br>
Per creare la sezione "Bibliografia"
:- Posizionati col cursore in fondo alla pagina, sotto alla sezione '''Note''';<br>
:- Clicca su ''"Paragrafo"'' e seleziona ''"Intestazione"''. Scrivi manualmente '''Bibliografia''';<br>
:- Crea un elenco puntato cliccando sulla barra orizzontale dei comandi, accanto a "Cita", e inserisci le informazioni dei testi. Puoi scegliere due modalità per farlo.<br>
 
'''1. Inserimento manuale'''<br>
Se preferisci inserire manualmente i riferimenti bibliografici, ricordati che dovrai redarli secondo uno stile ben preciso:<br>
: *Nel caso di un libro: * Autore (Nome Cognome), ''Titolo'', Città, Editore, Anno, OCLC NUMERO.<br>
: *Nel caso di un articolo di periodico: * Autore (Nome Cognome), ''Titolo dell'articolo'', in ''Titolo del periodico in cui l'articolo è contenuto'', Volume, Numero, Anno, estremi numero pagine.<br>
: *Nel caso di un saggio contenuto in un libro: * Autore (Nome Cognome), ''Titolo del saggio'', in ''Titolo dell'opera in cui è contenuto'', a cura di Nome e Cognome del Curatore, Città, Editore, Anno, OCLC NUMERO.<br>
: *Nel caso di un sito web:
 
Ogni elemento andrà necessariamente separato da una virgola.<br>
Riga 129 ⟶ 133:
:- Seleziona il primo risultato della lista e clicca su ''"Aggiungi template"'';
:- Compila tutti i campi necessari, e aggiungine altri cliccando su ''"Aggiungi ulteriori informazioni"'', in basso nel box;
:- '''Per creare le note abbreviate''', dovrai aggiungere nel corrispodente testo segnalato in Bibliografia anche il campo ''"Cid"'', dove inserirai il cognome dell'autore;
:- Quando hai terminato, clicca su ''"Inserisci"'': il riferimento bibliografico apparirà automaticamente nella sezione, già formattato secondo lo stile di Wikipedia.