Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Per creare la tua Sandbox, registrati in Wikipedia e poi clicca sul tasto '''Prove''' nella barra in alto a destra.<br>
Nella nuova finestra che si aprirà, premi su ''"Per creare tu la pagina, clicca qui"''.<br>
[[File:Sandbox creazione.png|Creazione della Sandbox]]<br> Se stai lavorando sulla traduzione o l'ampliamento di una pagina già esistente, puoi trasferirne qui il contenuto, copiandolo nella modalità ''"Modifica wikitesto"''. Per salvare, clicca in basso su ''"Pubblica pagina"''. Se, dopo esserti disconnesso da Wikipedia, vuoi ritornare alla tua Sandbox, clicca su ''"Entra"'' da qualsiasi pagina dell'Enciclopedia, inserisci le tue credenziali, e poi vai su ''"Prove"''. Quando avrai completato la voce nella tua Sandbox e l'avrai trasferita su Wikipedia, potrai cancellarne il contenuto (sarà sufficiente selezionare il testo e premere il tasto <canc> della tastiera) e ricominciare con una nuova voce.<br>
==La struttura di una voce==
Una buona voce si deve comporre di alcuni elementi, disposti secondo un ordine ben preciso che va sempre rispettato:
Riga 35:
===Il template Bio===
Il [[Template:Bio|Template Bio]] ordina le informazioni in un formato prestabilito, crea automaticamente le categorie standard che puoi trovare in basso, sul fondo di ogni voce, collegate ad alcuni elementi, come le categorie suddivise per "attività", ad es. [[:Categoria:Scrittori britannici del XX secolo|Scrittori britannici del XX secolo]], e le rende disponibili per la creazione di liste, come i [[:Categoria:Nati per anno|nati per anno]]. All'interno di questo template potrai inserire anche l'immagine della persona di cui stai creando la voce, se disponibile in [[Wikimedia _Commons|Wikimedia Commons]].<br>
Per procedere, clicca sul comando ''"Inserisci"'', e seleziona ''"Template"''. Nel riquadro ''"Aggiungi un template"'' scrivi ''"Bio"'', e seleziona il primo della lista. Compila tutti i campi obbligatori, e se serve selezionane altri cliccando su ''"Aggiungi ulteriori informazioni"''. <br>
[[File:Template Bio.png|800x174px|Template Bio]]<br>
Fai attenzione in particolare a:<br>
Riga 59 ⟶ 57:
:- Se parli di una persona che risiede negli Stati Uniti d'America, usa il termine ''"statunitense"'';<br>
:- Se parli di una persona che risiede nel Regno Unito, usa il termine ''"britannico"''.<br>
Oltre ai dati che potrai inserire nel template Bio, l'[[Wikipedia:Sezione_iniziale|Incipit]] può essere completato con altre informazioni che riassumono l'importanza della persona di cui stai trattando, la ragione per cui è oggetto di una voce enciclopedica, quali ad esempio le opere o gli atti per cui è diventata famosa.
Riga 72 ⟶ 69:
===Creare la sezione===
Ti consigliamo di aggiungere le note contestualmente all'inserimento al testo. Se lo fai in un secondo momento, puoi avere difficoltà a ricordare qual era la fonte da cui hai tratto l'informazione, o un suo dettaglio (es. numero di pagina), oppure, se si tratta di una nota proveniente da un sito web "importata" da una voce tradotta, puoi accorgerti che il link corrispondente non esiste più, ed essere costretta/o a eliminare il testo a cui faceva riferimento.
:- Posizionati col cursore in fondo al testo che hai inserito;<br>
:- Clicca su ''"Paragrafo"'' e scegli ''"Intestazione"''. Scrivi manualmente '''Note''';<br>
Riga 86 ⟶ 84:
:- Posizionati nel punto del testo in cui vuoi inserire la nota;<br>
:- Dalla barra orizzontale dei comandi, clicca su ''"Cita"'', spostati nella scheda ''"Manuale"'' poi scegli il tipo di fonte e cliccaci sopra;<br>
:- Compila i campi obbligatori. Per aggiungere altri parametri scorri in basso nel box e clicca su ''"Aggiungi ulteriori informazioni"''. Ad esempio aggiungi il campo ''"Lingua"'' per i testi in lingua diversa dall'italiano; il campo ''"OCLC"'' per il codice del libro, rintracciabile nella sua scheda in [http://www.worldcat.org/ WorldCat],
:- Quando hai compilato tutti i campi necessari alla citazione, clicca su ''"Inserisci"'': comparirà un
[[File:Inserire_note.png|800x176px|Inserire le note]]
Per modificare una nota già inserita, ricordati che non devi intervenire dalla sezione '''Note''', ma sul numero corrispondente all'interno del testo: cliccandovi sopra comparirà il comando ''"Modifica"'', e selezionandolo potrai fare tutte le correzioni necessarie.<br>
===Le note abbreviate===
Per poter inserire le note in forma abbreviata, con riferimento soltanto all'autore e numero di pagina, è necessario innanzitutto creare la sezione '''Bibliografia''', e compilarla con
:- Portati con il cursore nel punto del testo dove vuoi inserire la nota, clicca su "Cita", spostati nella sezione ''"Manuale"'' e scegli ''"Modulo base"'';<br>
:- Nel box, clicca su ''"Inserisci"'' e scegli ''"Template"'';<br>
Riga 119 ⟶ 117:
: *Nel caso di un articolo di periodico: * Autore (Nome Cognome), ''Titolo dell'articolo'', in ''Titolo del periodico in cui l'articolo è contenuto'', Volume, Numero, Anno, estremi numero pagine.<br>
: *Nel caso di un saggio contenuto in un libro: * Autore (Nome Cognome), ''Titolo del saggio'', in ''Titolo dell'opera in cui è contenuto'', a cura di Nome e Cognome del Curatore, Città, Editore, Anno, OCLC NUMERO.<br>
Ogni elemento andrà necessariamente separato da una virgola.<br>
|