Discussione:Cittadinanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserisco template monitoraggio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Monitoraggio|politica}}
Ho rimosso l'aggiunta che riporto qui sotto, inserita nella sezione "Cittadino e suddito", perchè mi sembra fuori luogo: la vedrei meglio in una voce che tratta specificamente dell'evoluzione del concetto di suddito nel tempo. In questa voce si impiega, invece, il concetto di suddito come attualmente utilizzato in ambito giuridico-politologico, per confrontarlo con il diverso concetto di cittadino.
:Il ''subditus'', alla lettera colui che si è votato e dato ad un altro, si trova interamente a sua disposizione ed è sottomesso alla sua volontà: la [[sudditanza]] implica pertanto un rapporto di [[servitù]] integrale.
Ho anche riportato la definizione di suddito a colui che è soggetto alla sovranità dello stato, perchè questo è il significato con il quale il termine è attualmente utilizzato in ambito giuridico-politologico.
[[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 11:41, 17 mag 2007 (CEST)
| |||