Utente:Hilarité/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
===Evoluzione del sistema mentale===
L'antropologia cognitiva definisce il termine ''cultura'' come un sistema di conoscenze, idee, valori e capacità che esiste nella mente di ogni essere umano; tali abilità si sono sviluppate principalmente sotto forma di strumenti, manufatti ed espressioni artistiche, rappresentando, così, i comportamenti mentali dell'uomo. Questa teoria è stata testimoniata circa due milioni e trecentomila anni fa quando l'''Homo habilis'' ha manifestato alcuni atteggiamenti ambigui, come la fabbricazione dei primi utensili in pietra, per dimostrare appieno la capacità di concretizzare le proprie conoscenze culturali. Queste rappresentazioni culturali si sono manifestate nel momento in cui l'Homo habilis ha presentato un '''accrescimento del cervello''' in proporzione alla sua evoluzione fisica.
L'umanità ha raggiunto l'apice con nuove fasi evolutive, in merito all' ''Homo erectus'', attraverso l'uso del fuoco per riscaldarsi e cuocere il cibo, nelle grotte, e all' ''Homo sapiens'' per aver inventato la ''caccia''.
L'aumento dell'encefalizzazione portò anche altri vantaggi per l'uomo, quali lo sviluppo di sistemi comunicativi più articolati, come il ''linguaggio'', la capacità di cooperare, quindi cacciare in gruppo e condividere le risorse di cibo e permise anche un maggiore sviluppo del centro primario di elaborazione delle informazioni sensoriali (lobo parietale) che favorì l'orientamento nello spazio (fondamentale per inseguire le prede).