Luoghi di Harry Potter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-wl a voce cancellata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
==Villaggi e abitazioni==
===Catapecchia sullo scoglio===
'''La catapecchia sullo scoglio''' è una piccola capanna posizionata su alcuni scogli in mezzo al mare, poco distante dalla costa. È il posto dove i [[Dursley]] si trasferiscono forzatamente per tentare di evitare di ricevere altre lettere di [[Hogwarts]]. È sgangherata e in procinto di crollare, fatta con assi di legno sconnesse e con il tetto fatiscente. L'interno è diviso in due camere: la prima a pian terreno ha un divano e un camino, mentre la seconda al piano superiore ha un letto matrimoniale. La casa è senza energia elettrica, acqua potabile, televisione e gas. Proprio in questo desolante luogo [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]], grazie a [[Rubeus Hagrid]], apprende per la prima volta di essere un mago. Compare solo nel primo libro.
=== Spinner's End ===
'''Spinner's End''' è una strada babbana, in cui si trova la casa di [[Severus Piton]], che viene descritta come tante altre, con mura di mattoni identici. La strada è vicino ad un fiume la cui riva è cosparsa di rifiuti. Nei pressi c'è un mulino in disuso con un alto camino. La porta principale della casa di Piton si apre su un soggiorno che dà la sensazione di una buia cella, che ha le pareti coperte dai libri sugli scaffali, i mobili rovinati e un candelabro che pende dal soffitto. Una porta nascosta porta a una [[scala a chiocciola]]. Spinner's End appare per la prima volta in ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]'', quando [[Bellatrix Lestrange]] e [[Narcissa Malfoy]] fanno visita a Piton. In ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'' si scopre che Piton viveva a Spinner's End fin da bambino e che [[Lily Evans Potter|Lily]] e [[Petunia Evans]] vivevano lì vicino. Compare per la prima volta nel sesto libro.
===Godric's Hollow===
Riga 14:
È il paese natale di [[Godric Grifondoro]] (da cui ha preso il nome: Godric's Hollow significa ''la tana di Godric''), e della famiglia [[Harry Potter (personaggio)|Potter]]. Vi vissero anche la [[Silente (famiglia)|famiglia Silente]], Bathilda Bath (storica della magia e autrice del volume scolastico ''Storia della Magia'') e Bowman Wright (1292-1360), un Mezzosangue incantatore di metalli che creò il primo Boccino d'Oro per sostituire nel [[Quidditch]] lo Snidget Dorato, combinando i suoi interessi di scienza, magia e sport. Qui il 31 ottobre [[1981]] [[Lord Voldemort]] uccise [[Lily Evans Potter|Lily]] e [[James Potter (padre)|James Potter]], i genitori di Harry, e, dopo aver provato ad uccidere anche il figlio, che era il suo vero obiettivo, scomparve una prima volta in una forma di semi-vita in quanto la maledizione gli era incredibilmente rimbalzata contro.
Nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]], durante la notte di [[Natale]], Harry si reca con l'amica [[Hermione Granger|Hermione]] a Godric's Hollow per la prima volta nella sua vita e visita il cimitero, dove trova le tombe dei suoi genitori, della famiglia di [[Albus Silente|Silente]] e di un suo antichissimo antenato, [[Personaggi minori di Harry Potter#Ignotus Peverell|Ignotus Peverell]]. Poi vede come la casa dei suoi genitori sia rimasta per magia assolutamente immutata dalla notte della caduta di Voldemort. Qui vede incise molte frasi come "l'ultimo nemico che verrà sconfitto è la morte" (sulla tomba dei suoi genitori). Frasi inneggianti ed incoraggianti indirizzate a lui. Compare solo nel settimo libro.
===Little Whinging===
'''Little Whinging''' è una città fittizia del [[Surrey]], [[Inghilterra]], al sud di [[Londra]]. L'autrice ha ideato questo posto come la più blanda e stereotipica città nella provincia di Londra per contrapporla con la spettacolare Scuola di Magia e Stregoneria di [[Hogwarts]]. Il nome "Little Whinging" è probabilmente un gioco di parole su "whining", che è il termine inglese che indica il lamentarsi continuamente; Privet Drive rimanda al [[ligustro]] (''privet'', in inglese). E' il luogo che ritorna sempre all'inizio di quasi tutti i libri (vedi [[Privet Drive, 4]]).
'''Privet Drive, 4''' è l'indirizzo in cui [[Harry Potter]] vive per circa i primi 10 anni della sua vita (dalla morte dei suoi genitori al suo undicesimo compleanno), insieme ai suoi crudeli zii e al cugino, i Dursley, che si suppone essersi trasferiti lì qualche tempo prima del 1º novembre [[1981]], data in cui Harry fu depositato sul loro zerbino.
Riga 41:
Nei pressi di questo villaggio, in una vecchia e malandata baracca, vivevano anche la madre, lo zio ed il nonno materni di Lord Voldemort, la [[famiglia Gaunt]], una famiglia di maghi purosangue che odiava a morte i [[Babbani]] ed era discendente del potente mago [[Fondatori di Hogwarts|Salazar Serperverde]] (uno dei quattro fondatori di Hogwarts). Il nonno e lo zio vennero arrestati per aver fatto più volte uso improprio della magia sui [[Babbano|Babbani]] e al loro ritorno non trovarono più la ragazza, che fuggì dopo aver stregato con un filtro d'amore [[Personaggi minori di Harry Potter#Tom Riddle Sr.|Tom Riddle]], padre del futuro Lord Voldemort. Nella vecchia casa Gaunt si trovava, inoltre, uno dei futuri [[Horcrux]] di Voldemort, un [[Anello (gioiello)|anello]] con una pietra nera, cimelio di famiglia di [[Salazar Serpeverde]], che venne rubato allo zio dal [[Tom Orvoloson Riddle|giovane Tom Riddle]] ed in seguito distrutto da [[Albus Silente]].
Lord Voldemort si recò, in ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]'', in questa cittadina con [[Peter Minus]] (''Codaliscia'') e il serpente [[Nagini]] per architettare un piano in occasione della Coppa del Mondo di [[Quidditch]]. Il custode [[Personaggi minori di Harry Potter#Frank Bryce|Frank Bryce]] lo scoprì ma non ebbe il tempo di avvertire nessuno, perché quando fu visto venne immediatamente ucciso con un incantesimo fatto da [[Lord Voldemort]]. È qui, nel cimitero, che l'Oscuro Signore cercò di uccidere Harry dopo averne utilizzato il sangue in una pozione in grado di fargli riottenere il proprio corpo, mentre [[Peter Minus|Minus]] uccise [[Cedric Diggory]] con la bacchetta del Signore Oscuro. Compare nel quarto e nel sesto libro.
===Grimmauld Place===
Riga 50:
Dopo la morte di Sirius, [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] eredita la casa assieme a [[Fierobecco]] l'[[ippogrifo]]. Per un attimo si teme che la casa possa essere in realtà andata a Bellatrix (il più anziano parente di Sirius ancora in vita); per capire se veramente è così (le conseguenze, per l'Ordine, sarebbero nefaste), Harry prova a impartire un ordine a [[Personaggi minori di Harry Potter|Kreacher]] e poiché questo, suo malgrado, è costretto a obbedire, si è sicuri che Grimmauld Place appartiene a Harry. Nonostante [[Kreacher]] sia stato sottoposto a idee folli e xenofobe da parte della madre di [[Sirius Black|Sirius]], [[Walburga Black|Walburga]], si è costretti ad ammettere che il comportamento di Sirius stesso complica la situazione. Infatti, nell'ultimo libro della saga, ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'', la presenza e l'affetto di [[Hermione Granger]], [[Harry Potter]] e [[Ron Weasley]], rendono l'elfo, inizialmente ancora diffidente nei loro confronti, un validissimo e fedele aiuto, così come lo era stato [[Dobby]].
Il palazzo utilizzato per la ___location nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|quinto film]] della saga cinematografica si trova a [[Londra]] in Argyle Square. Compare in diversi libri: il quinto, il sesto e il settimo.
===Villa Malfoy===
Riga 57:
La residenza viene menzionata più volte nei romanzi creati da [[J. K. Rowling]], ed ispezionata da [[Arthur Weasley]] al termine del secondo episodio, ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]''. La descrizione effettiva della villa e della sua sfarzosità viene data nel settimo libro, ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''. Nello stesso viene utilizzata come quartier generale da [[Lord Voldemort]], divenendo il luogo dove egli tiene segregati i suoi prigionieri, tra cui [[Olivander]] e [[Luna Lovegood]], e per un breve periodo anche Harry, [[Ron Weasley|Ron]], [[Hermione Granger|Hermione]], [[Dean Thomas]] e il folletto [[Unci-Unci]]; è inoltre il luogo in cui Hermione viene torturata (mentre i suoi compagni sono prigionieri) dalla [[mangiamorte]] [[Bellatrix Lestrange]] per estorcerle informazioni riguardanti la [[Oggetti magici di Harry Potter|spada]] di [[Godric Grifondoro]], di cui i ragazzi sono in possesso. Tutti i prigionieri sono poi salvati dall'elfo domestico [[Dobby]] (inviato da [[Aberforth Silente]] attraverso lo specchio magico di [[Sirius Black]]), che viene poi ucciso da un pugnale d'argento lanciato da Bellatrix Lestrange.
La villa è recintata da alte siepi ben curate e da un cancello che si tramuta in fumo al passaggio dei [[Mangiamorte]]. Presenta un grande giardino, dove vi sono anche una fontana e un [[pavone]]. Compare nel settimo libro, dove ha un'importante funzione.
=== La Tana ===
'''La Tana''' ('''''The Burrow''''') è la casa dei Weasley. Nel secondo libro l'autrice ne fa un'accurata descrizione, secondo la quale, un tempo, era un porcile. Dopodiché sono state aggiunte delle camere e cinque comignoli, e il tutto viene tenuto in piedi quasi magicamente, il che fa presumere che sia un po' traballante. Secondo Harry, è la casa migliore in cui è mai stato, il che è un po' di parte perché odia la casa in cui vive, quella degli zii babbani Dursley, ma Ron detesta la propria casa, perché non fa che accrescere il suo senso di inferiorità nei confronti dell'amico e dell'intero mondo della magia e poi anche perché ha la camera più piccola e brutta di tutte, appena sotto la soffitta dove si trova il loro demone che fa sempre confusione. Tutti infatti sono a conoscenza della pesante precarietà economica della famiglia Weasley. La prima volta che Harry visita la Tana è nel libro ''Harry Potter e la camera dei segreti'', prima dell'inizio del secondo anno a Hogwarts, quando, a bordo di una vecchia Ford Anglia volante, Ron ed i gemelli Fred e George vanno a casa di Harry per prenderlo e portarlo alla Tana. All'interno della Tana c'è un orologio molto speciale: invece di segnare le ore ha come lancette i componenti della famiglia Weasley e al posto dei numeri segna dove sono e in che stato si trovano, se sono al lavoro, a casa, a scuola, ma anche persi, in ospedale, in prigione o pericolo mortale. La Tana è inoltre ricca di oggetti magici e per Harry è fantastico vedere cosa riserva una normalissima abitazione magica. La prima volta che Harry la vede è nel secondo libro.
=== Villa Conchiglia ===
'''Villa Conchiglia''' ('''''Shell Cottage''''') è la casa di [[Bill Weasley]] e [[Fleur Delacour]] dopo essersi sposati in ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''. Si trova vicino al mare nell'immaginario paese di Tinworth, in [[Cornovaglia]]. La casa è usata come nascondiglio da Harry, Ron, Hermione, Luna, Dean Thomas, Olivander e Unci-Unci dopo la loro fuga da [[Villa Malfoy]]. [[Dobby]] è stato seppellito vicino a Villa Conchiglia. Compare solo nel settimo libro.
==Scuole==
Riga 76:
La preside di questa scuola è [[Personaggi minori di Harry Potter#Olympe Maxime|Olympe Maxime]], una [[mezzogigante]], che aiuterà il guardiacaccia di Hogwarts [[Rubeus Hagrid]], anch'egli mezzogigante, a convincere i giganti ad allearsi con l'[[Ordine della Fenice]] contro [[Lord Voldemort]]. Tra gli allievi più celebri di Beauxbatons c'è [[Fleur Delacour]], campione del Torneo Tremaghi e futura sposa di [[Famiglia Weasley#William Arthur Weasley (detto Bill)|Bill Weasley]], e la sorellina minore [[Personaggi minori di Harry Potter#Gabrielle Delacour|Gabrielle Delacour]], che Harry salva nel corso della seconda prova del Torneo Tremaghi, in quanto Fleur non era riuscita a raggiungerla.
Nel [[Harry Potter e il calice di fuoco (film)|quarto film]], Beauxbatons viene raffigurata come una scuola di magia esclusivamente femminile, ma nel libro si capisce chiaramente che l'istituto è frequentato da studenti di ambo i sessi: nel capitolo "Il ballo del Ceppo" [[Calì Patil]], dopo aver ballato con Harry, balla con un ragazzo di Beauxbatons. Su ''[[Pottermore]]'' (Libro 4, Capitolo 15, Momento 1) viene dichiarato che l'accademia ha il maggior numero di iscritti insieme a Durmstrang rispetto a Hogwarts; non solo vi frequentano studenti francesi, ma anche spagnoli, portoghesi, olandesi, lussemburghesi e belgi. Nel quarto libro compare solo la scolaresca, la scuola, intesa come edificio, non si vede mai.
===Durmstrang===
Riga 87:
Durmstrang partecipa, assieme con Hogwarts e Beauxbatons, al Torneo Tremaghi arrivando per mezzo di quella che sembra essere una nave che appare da un gorgo nel lago nelle vicinanze del castello e lì resta ancorata per tutta la durata del torneo. Tra i suoi allievi più celebri possiamo trovare [[Viktor Krum]], cercatore della squadra di [[Quidditch]] della [[Bulgaria]] nonché atleta del Torneo Tremaghi, ed il noto mago oscuro [[Gellert Grindelwald]] che proprio su un muro della scuola ha tracciato il simbolo dei [[Doni della Morte]] prima di essere espulso.
Il nome della scuola richiama il nome di un noto movimento letterario tedesco, lo [[Sturm und Drang]] (tempesta e impeto). Anche per Durmastrang compare solo la scolaresca, nel quarto racconto (nel settimo ricomparirà [[Viktor Krum]]).
==Diagon Alley==
Riga 141:
==Notturn Alley==
{{Citazione|...Era emerso in un sordido vicolo dove sembravano esserci solo negozi dedicati alle Arti Oscure [..] Da una vecchia insegna stradale in legno, appesa sopra a un negozio di candele velenose, capì di trovarsi a Notturn Alley...
(J. K. Rowling, Harry Potter e la Camera dei Segreti, pag. 51, capitolo 4 "Alla libreria Il Ghirigoro")}}
'''Notturn Alley''' ('''''Knockturn Alley''''') è una squallida strada laterale che si riallaccia a Diagon Alley all'altezza della Gringott, ed è l'opposto di Diagon Alley: in essa si trovano solo negozi che vendono oggetti di magia oscura, vietati e non dal [[Ministero della Magia]]. Ne veniamo a conoscenza solo nel momento in cui Harry, utilizzando la [[Oggetti magici in Harry Potter|polvere volante]] per la prima volta e pronunciando in maniera poco chiara il nome [[Diagon Alley]] a causa della fuliggine che lo fa tossire, vi si trova scaricato per errore.
| |||