Forte Coldarco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mi pare sia questo
Riga 46:
 
==Caratteristiche==
Il forte era interamente scavato nella roccia. Si trattava di una lunga galleria di circa 300&nbsp;m alternata da 5 gallerie che si affacciavano sulla sottostante Valsugana. La prima galleria fungeva da osservatorio mentre le altre si allargavano in piccole casematte ospitanti cannoni da [[75/27 Mod. 1911|75A]] su [[affusto|affusti]] a candeliere. Sul lato sinistro della galleria principale, ed all'estremità di quest'ultima, erano state ricavate le riservette per le munizioni.<br />
L'intera struttura era pavimentata e rivestita interamente in calcestruzzo con un sistema di canalette che raccoglievano l'acqua convogliandola nella cisterna costruita a destra dell'ingresso della galleria principale. Una trincea collegava la batteria in caverna al fabbricato di servizio, provvisto di magazzino di derrate e materiali vari, che poteva ospitare fino a 100 uomini.
[[File:Forte Coldarco 3.jpg|thumb|left|Il Fortecannone Coldarcoda -[[75/27 Cannone daMod. 1911|75A]] su affusto a candeliere]]
===Armamento===
Il cannone da [[75/27 Mod. 1911|75A]] con cui venne armata la batteria in caverna di Coldarco era un pezzo a tiro rapido che sparava un proiettile di circa 6 [[Chilogrammo|kg]] di peso a distanze comprese tra i 3,7 e gli 8 [[Chilometro|km]], con una velocità iniziale di 500 [[m/s]]. Si trattava di un'arma studiata per l'interdizione del fondovalle e per il tiro contro i reparti di [[fanteria]] nemici.
 
===Corazzatura===