Overburden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.42 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Numeri ordinali dentro i tag <sup>)
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.42 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Numeri ordinali dentro i tag <sup>)
Riga 1:
''{{S|geologia}}
[[File:Overburden-dredge-yallourn.jpg|thumb|Overburden]]
 
Riga 8:
Si tratta di un termine principalmente usato nelle attività di sfruttamento delle miniere a cielo aperto o [[Miniera di superficie|miniere di superficie]], ove grandi quantità di overburden devono essere rimosse prima di poter sfruttare i livelli di roccia contenente il minerale.
 
Un termine correlato è '''interburden''', che significa materiale che giace tra due volumi rocciosi di interesse economico, in modo simile al materiale che separa i [[carbone|livelli carboniferi]] dentro gli strati.<ref>United States Bureau of Mines (1980) ''Selective Interburden Handling Techniques'' National Technical Information Service, Springfield, Virginia, [http://www.worldcat.org/oclc/42983831 OCLC 42983831]</ref><ref>Peng, Syd S. (1986). ''Coal Mine Ground Control'' (2<sup>nd</sup>2nd edition), Wiley, New York, page 303, ISBN 0-471-82171-3.</ref>
 
Per analogia, il termine è anche usato per descrivere il suolo e altro materiale che si trova sopra una specifica conformazione (''feature'') geologica, come un [[astroblema]] sepolto.