Macrobiotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminato spazio
Riga 7:
Il termine è di etimologia greca (macros=grande, bios= vita)<ref>{{Cita web|url=http://www.comecucinarelanostravita.it/origine-della-parola-macrobiotica/|titolo=''Origine della parola macrobiotica''}}</ref>.
 
Fu adottato per la prima volta dall'[[Igienismo|igienista]] tedesco [[Christoph Wilhelm Hufeland]] nel [[1700]], anche se la notorietà del termine ai tempi nostri si deve interamente al giapponese [[Georges Ohsawa|Nyoiti Sakurazawa]]{{Citazione necessaria}}. Questi, in effetti, ha prodotto un'opera di vasta diffusione delle antiche conoscenzecredenze estremo-orientali, dapprima nella sua patria di origine e successivamente, con lo pseudonimo di [[Georges Ohsawa]], in Occidente.
Si deve infatti a lui l'ingresso in Europa ed in America delle conoscenzecredenze relative al [[Huangdi Neijing|Nei Ching]], all'[[Libro dei Mutamenti|Y Ching]] e delle loro applicazioni, fra le quali l'[[agopuntura]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Soulié de Morant G.|lingua=fr|titolo=Précis de la vrai acuponcture chinoise|rivista=Mercure de France|città=Parigi|anno= 1934|posizione=dedica introduttiva|wkautore=George Soulié de Morant }}</ref>.
 
==Princìpi==
Riga 14:
 
Secondo Ohsawa la macrobiotica "non è una medicina empirica di origine popolare, né una medicina mistica o sedicente scientifica e palliativa, ma l'applicazione, alla vita giornaliera, dei princìpi della filosofia orientale"<ref name="Ohsawa G. p.11"/>. La chiave per il raggiungimento della salute fisica, mentale e spirituale è la ricerca, nel proprio stile di vita, dell'equilibrio, secondo i princìpi dello Yin e dello Yang (definiti, dallo stesso Ohsawa, "gli occhiali magici").
Queste forze antagoniste e complementari costituiscono il [[Principio Unico]], definito come "un sistema binario dialettico e la chiave del regno della libertà infinita, della felicità eterna e della giustizia assoluta, che non si deve né si può dare" <ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''L'Era Atomica e la Filosofia d'Estremo Oriente''; La Pica; Urbisaglia; 2007; p.25</ref>. La salute e quindi la malattia sono conseguenze della condotta dell'individuo, che rispetta, o vìola, l'ordine dell'universo<ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''Lo Zen Macrobiotico o l'Arte del Ringiovanimento e della Longevità''; La Pica; Urbisaglia; p.19</ref>. In tale percorso, fondamentale è il ruolo svolto dall'[[alimentazione]], la quale, costruendo e modificando il corpo fisico, interagisce anche con la mente e lo spirito. Secondo la macrobiotica sono molto importanti la qualità e la quantità del cibo e anche le modalità di consumo dello stesso, che dovrebbe essere [[Masticazione|masticato]] a lungo.
 
La salute e quindi la malattia sono conseguenze della condotta dell'individuo, che rispetta, o vìola, l'ordine dell'universo<ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''Lo Zen Macrobiotico o l'Arte del Ringiovanimento e della Longevità''; La Pica; Urbisaglia; p.19</ref>. In tale percorso, fondamentale è il ruolo svolto dall'[[alimentazione]], la quale, costruendo e modificando il corpo fisico, interagisce anche con la mente e lo spirito. Secondo la macrobiotica sono molto importanti la qualità e la quantità del cibo e anche le modalità di consumo dello stesso, che dovrebbe essere [[Masticazione|masticato]] a lungo.
 
==Yin e Yang==