Sandro Curzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Pubblicazioni: loghi rai e tg3 |
m Orfanizzo quartieri di Roma |
||
Riga 22:
==Biografia==
Frequentando il [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|ginnasio]] "Tasso" a [[Roma]], a tredici anni entra in contatto con gruppi della [[Resistenza italiana|Resistenza]] [[Antifascismo|antifascista]] capeggiati da [[Alfredo Reichlin]]; insieme a lui [[Citto Maselli]], i fratelli Aggeo e Arminio Savioli. Il suo primo articolo, pubblicato su "Unità clandestina", racconta l'assassinio di uno studente da parte di [[Repubblica Sociale Italiana|fascisti repubblichini]]. Le manifestazioni studentesche antifasciste sono attive in tutta Roma e Curzi collabora attivamente con il gruppo [[partigiano]] romano che opera nella zona [[Ponte Milvio]]-[[Flaminio (
Nel marzo del [[1944]] gli viene concessa, nonostante la minore età, la tessera del [[Partito Comunista Italiano|PCI]].Tra il [[1947]] e il [[1948]] lavora al settimanale social-comunista ''[[Pattuglia (periodico)|Pattuglia]]'', diretto dal [[Socialismo|socialista]] [[Dario Valori]] e dal [[Comunismo|comunista]] [[Gillo Pontecorvo]]. Nel [[1949]] diventa redattore del [[quotidiano]] della sera romano ''La Repubblica d'Italia'', diretto da [[Michele Rago]]. Nello stesso anno è tra i fondatori della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] (Fgci), di cui viene eletto segretario generale [[Enrico Berlinguer]].
| |||