Neovenator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Neovenator ''
|statocons=fossile
|immagine=[[File:NeovenatorMegalosaurus, saleriiWorld Museum Liverpool (2).jpgJPG|250px]]
|didascalia=Ricostruzione dello scheletroScheletro di un ''Neovenator salerii'', al World Museum Liverpool
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo=[[Bilateria]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[ReptiliaSauropsida]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=[[Archosauromorpha]]
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=[[Tetanurae]]
|superfamiglia=[[Allosauroidea]]
|famiglia=[[Neovenatoridae|† Neovenatoridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Neovenator'''<br /><small>[[Steve Hutt|Hutt]], [[David M. Martill|Martill]] & [[Michael J. Barker|Barker]], 1996</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Hutt, Martill & Barker
|binome=† Neovenator salerii
|bidata=[[1996]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 42:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
*''Neovenator salerii''<br /><small>Hutt, Martill & Barker, 1996 ([[Serie tipo|type]])</small>
}}
Il '''''Neovenator''''' (il cui nome significa "nuovo predatorecacciatore") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] appartenente[[teropode]] alla[[Neovenatoridae|neovenatoride]] superfamigliavissuto deglinel [[Carnosauria|allosauroidiCretaceo inferiore]]., Fincirca dalla125 suamilioni scopertadi anni fa ([[Barremiano]]), in quella che oggi è sulll'[[isola di Wight]], nel [[Regno UnitoInghilterra]], è stato. consideratoFu uno dei dinosauri carnivori più grandi d'Europa., arrivando a Misuravamisurava circa 7,5 metri di lunghezza, ed era di costituzione apparentemente gracile. Alcuni fossili indicano la possibilità che potesse raggiungere lunghezze fino a circa 10 metri, ma si tratta d resti molto frammentari<ref>, Dodoson P, Weishampel D. B & Osmólska H, ''[[The Dinosauria (book)|The Dinosauria]]'' (2:nd edition (2004)), [[University of North Carolina Press]], p. 104.</ref>. È vissuto durante il ([[Cretacico inferiore]]) ([[piano (geologia)|piano]] [[Barremiano]]), circa 125 milioni di anni fa.
 
Il '''''Neovenator''''' ("nuovo predatore") è un genere di dinosauro appartenente alla superfamiglia degli [[Carnosauria|allosauroidi]]. Fin dalla sua scoperta sull'[[isola di Wight]], nel [[Regno Unito]], è stato considerato uno dei dinosauri carnivori più grandi d'Europa. Misurava circa 7,5 metri di lunghezza, ed era di costituzione apparentemente gracile. Alcuni fossili indicano la possibilità che potesse raggiungere lunghezze fino a circa 10 metri, ma si tratta d resti molto frammentari<ref>, Dodoson P, Weishampel D. B & Osmólska H, ''[[The Dinosauria (book)|The Dinosauria]]'' (2:nd edition (2004)), [[University of North Carolina Press]], p. 104.</ref>. È vissuto durante il ([[Cretacico inferiore]]) ([[piano (geologia)|piano]] [[Barremiano]]), circa 125 milioni di anni fa.
 
== Classificazione ==