Grammelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.138.164.86 (discussione), riportata alla versione precedente di IlPasseggero |
aggiunta nota su poesia e teatro Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
== Utilizzi ==
Un esempio di grammelot [[cinema]]tografico è rappresentato dal [[monologo]] di Adenoid Hynkel nel film ''[[Il grande dittatore]]'' di [[Charlie Chaplin]]. In epoca successiva questo filone è stato recuperato dall'attore [[Dario Fo]], che lo ha valorizzato nuovamente, come ad esempio nell'opera ''[[Mistero buffo]]''.
In poesia, da citare quale bandiera del Grammelot la perdita poesia "Il Lonfo", di Fosco Maraini, superbamente interpretata poi in teatro da Gigi Proietti
Anche nel panorama musicale esistono esempi di grammelot, come la canzone ''[[Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey|Prisencolinensinainciusol]]'' di [[Adriano Celentano]] dove l'ascoltatore è portato a credere di essere all'ascolto di una canzone in inglese.
| |||