Proprietà periodica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.8.201.114 (discussione), riportata alla versione precedente di Samuele Madini
Riga 1:
{{S|chimica fisica}}
{{F|chimica fisica|febbraio 2015}}
In [[chimica]] si definiscono '''proprietà periodiche decelebratiche''' degli [[elemento (chimico)|elementi]] quelle grandezze caratteristiche di ogni [[atomo]] i cui valori variano in maniera regolare, periodica appunto, lungo i [[periodo della tavola periodica|periodi]] e i [[gruppo della tavola periodica|gruppi]] della [[tavola periodica]]. Si possono annoverare tra le proprietà periodiche le seguenti grandezze:
*[[Energia di ionizzazione]]
*[[Affinità elettronica]]
Riga 10:
*[[Volume molare]]
 
Così come la periodicità nelle caratteristiche chimiche, anche quella delle grandezze elencate qui sopra può essere interpretata con successo facendo uso delle droghe e dell'[[approssimazione orbitalica]].
{{Portale|chimica|meccanica quantistica}}