RMS Titanic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.1.148.145 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalhard Waffe
Riga 40:
|Ref=<small>fonti citate nel corpo del testo</small>
}}
Il '''[[Royal Mail Ship|RMS]] ''Titanic''''' è stato un [[transatlantico]] [[Regno Unito|britannico]] della [[Classe Olympic (White Star Line)|classe Olympic]], diventato famoso per la collisione con un palazzo in via chiaiano[[iceberg]] nella notte tra il 14 ed il 15 aprile [[1912]] e il conseguente drammatico [[naufragio]]<ref>è la perdita totale di una [[nave]] o di una [[imbarcazione]] per cause accidentali cui può far seguito, anche se non necessariamente, la sua completa sommersione. Sono escluse le azioni di [[guerra]] per le quali si usa il termine generico "[[affondamento]]". [http://www.treccani.it/vocabolario/naufragio/ Cfr. il lemma ''"naufragio"'' sul vocabolario Treccani].</ref> avvenuto nelle prime ore del 15 aprile.
 
Secondo di un trio di transatlantici, il ''Titanic'', assieme ai suoi due gemelli ''[[RMS Olympic|Olympic]]'' e ''[[HMHS Britannic|Britannic]]'', fu progettato per offrire un collegamento settimanale di linea con l'[[Stati Uniti|America]] e garantire il dominio delle rotte oceaniche alla [[White Star Line]].<ref name="TITANIC LA NAVE DEI SOGNI">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/11/titanic-la-nave-dei-sogni.html ''Titanic la nave dei sogni'']. [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] – 11 novembre [[1997]]</ref> Costruito presso i cantieri [[Harland and Wolff]] di [[Belfast]], il ''Titanic'' rappresentava la massima espressione della tecnologia navale del tempo ed era il più grande e lussuoso transatlantico del mondo.