SMS Viribus Unitis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|Bandiera=Flag of Archduchy of Austria (1894 - 1918).svg
|Bandiera2=Flag of Croatia-Slavonia.svg
|Tipo=[[Nave da battaglia|Corazzatacorazzata]]
|Classe=[[Classe Viribus Unitis (nave da battaglia)Tegetthoff|Viribus UnitisTegetthoff]]
|Cantiere=[[Stabilimento Tecnico Triestino|STT]] [[Trieste]]
|IdentificazioneIn_servizio= Navenave ammiraglia della Flottaflotta Imperialeimperiale
|Ordinata=
|Impostata=
Riga 40:
*2 mitragliatrici da 47 mm
*4 [[tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] da 533 mm
|Corazzatura=acciaio al nickelnichel cromo<br />
cintura da 150 a 280 mm<br />
torri da 50 a 280 mm<br />
Riga 46:
casematte 120 mm<br />
torrione 350 mm
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
|Ref={{sp}}
}}
 
[[File:Faro della Vittoria 023.jpg|thumb|Proiettili della ''Viribus Unitis'' all'ingresso del [[Faro della Vittoria (Trieste)|Faro della Vittoria]] di Trieste]]
 
La '''[[Seiner Majestät Schiff|SMS]] ''Viribus Unitis''''' fu una [[corazzata]] della [[k.u.k. Kriegsmarine]] (Imperialeimperiale e Regiaregia Marina]] [[Impero austro-ungarico|austro-ungarica]]), nonché nave ammiraglia e fiore all'occhiello della Marina imperialeflotta. La nave, che doveva il suo nome al motto dell'imperatoreLaa [[Francescoclasse Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]], faceva parte dell'[[Classe Viribus Unitis (nave da battaglia)|omonima classeTegetthoff]] assieme alle altre corazzate ''[[SMS Szent István|Szent István]]'' ("''Santo Stefano''"), ''[[SMS Prinz Eugen|Prinz Eugen]]'' e ''[[SMS Tegetthoff (1912)|Tegetthoff]]''.
 
Impiegata di rado nel corso della [[prima guerra mondiale]], la ''Viribus Unitis'' fu [[affondamento|affondata]] il 1º novembre [[1918]] nel porto di [[Pola]] in seguito all'incursione di una piccola unità d'assalto italiana, in quella che fu poi ribattezzata [[Impresa di Pola]].
 
== Costruzione ==
 
Disegnata dall'ingegnere Siegfried Popper, la ''Viribus Unitis'' costò circa 67 milioni di [[corona austro-ungarica|corone]] e per la sua costruzione vennero impiegati in media 2.000 operai dello Stabilimento Tecnico Triestino per una durata di 25 mesi.