Kisekae Set System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo Java (linguaggio) |
m WPCleaner v1.42 - Disambigua corretto un collegamento - Palette |
||
Riga 13:
== Creazione dei KiSS ==
Per creare dei KiSS funzionanti si devono convertire le immagini desiderate dal formato di partenza (BMP, GIF o PSD) in [[rodovetro|cel]] KiSS (concettualmente simili ai rodovetri usati per l'[[animazione]]) e in file KCF, ovvero KiSS Colour Files, cioè le [[Tavolozza (informatica)|palette]] necessarie per alcune versioni dello standard. Esiste poi un file di testo che serve per la configurazione, in modo da stabilire i vari livelli di profondità, le interazioni tra cel, gli eventi e altro ancora. Il tutto va poi "impacchettato" in un file [[LHA (formato di file)|LZH]], ovvero lo standard di compressione file più adottato in Giappone (in opposizione ai file [[ZIP (formato di file)|ZIP]]).
== Comunità ==
|