Discussione:Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AndreaFox (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 104:
Inoltre, qui sono indicati come campi di concentramento=lager (luoghi dove la gente era portata per essere uccisa, nell'accezione comune del termine) numerosi campi di prigionia (assimilabili a dei carceri x prigionieri politici e militari), il che dovrebbe esser specificato.
[[utente:AndreaFox|AndreaFox]]
 
Per [[campo di concentramento]]'' si intende una struttura carceraria all'aperto, per la detenzione di civili e/o militari. È solitamente provvisoria, atta a detenere grandi quantità di persone, e spesso usata per prigionieri di guerra, destinati (nel migliore dei casi) ad essere scambiati o rilasciati alla fine del conflitto.'' '''[[Campo di sterminio]] = [[lager]]''', i campi di concentramento in realtà corrispondono più ai campi profughi, quelli nazisti a parte <br/>
--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] 18:04, 17 mag 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Campi per l'internamento civile in Italia".