Latium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cypsel (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Corretto link da Campania a Campania antica
Riga 1:
{{template:storiaroma}}
Il '''Latium''' fu una regione storico-geografica costituita dalla parte meridionale dell'attuale [[Lazio]], a sud del fiume [[Tevere]], che lo divideva dai territori [[etruschi]] dell'[[Etruria]] meridionale (attuale Lazio settentrionale) e a nord del fiume [[Garigliano]] che lo divideva dalla [[Campania antica|Campania]], limitato dalla costa [[mar Tirreno|tirrenica]] e esteso sulle propaggini degli [[Appennini]] verso l'interno.
 
Questa regione fu occupata, a partire dal 2000 a.C. circa, da una serie di popolazioni di stirpe [[indoeuropeo|indoeuropea]], tra cui i [[Latini]], i [[Volsci]], gli [[Equi]], gli [[Ausoni]] e gli [[Ernici]], che costituivano uno dei due rami della stirpe [[Indoeuropei|indoeuropea]] discesi in [[Italia]] (l'altro era costituito dagli [[Osci|Osco]]-[[Umbri]], che scesero nella penisola più tardi, intorno al 1500 a.C.).
Riga 8:
I [[Latini]], in particolare, si insediarono nella zona che prima essi e poi i [[Romani]] chiamarono ''Latium vetus'', ossia "Lazio antico", il "vero" Lazio, che da loro prendeva nome. Tale regione comprendeva la parte nord-occidentale dell'antico Lazio e confinava a nord con l'[[Etruria]], da cui era diviso per mezzo del fiume [[Tevere]]; inoltre era delimitato dagli [[Appennini]] a nord-est, dal mare a sud-ovest, mentre a sud-est il confine era meno definito geograficamente, e i Latini confinavano direttamente con alcune delle popolazioni laziali limitrofe, spesso ostili, come i Volsci. Il ''Latium vetus'', pur di limitata estensione, era comunque disseminato in epoca [[Protostoria|protostorica]] di una miriade di insediamenti protourbani di varie dimensioni, che in parte si svilupparono in seguito attraverso un processo di [[sinecismo]] di diversi villaggi vicini, divenendo delle vere e proprie [[città]].
 
Nella più ampia regione verso sud-est, che andava dai confini del ''Latium vetus'' sino alla [[Campania antica|Campania]], ugualmente limitata sul lato interno dagli [[Appennini]], si stabilirono invece i [[Volsci]] e gli [[Equi]], con gli [[Ernici]] e gli [[Ausoni]] in prossimità del confine con la Campania. Questa zona eterogenea fu in seguito chiamata dai [[Romani]] ''Latium adiectum'', ossia Lazio "aggiunto", perché era un territorio che essi avevano aggregato in seguito alle loro progressive conquiste verso sud.
Anche in queste zone si svilupparono già in età molto arcaica numerosi centri abitati, che, soprattutto nelle zone di confine tra Volsci e Latini, furono spesso teatro di conflitti tra i due popoli (specie durante la grande crisi del [[V secolo a.C.]], nei primi decenni della repubblica romana) e passarono più volte di mano da una popolazione all'altra.
 
Riga 42:
*[[Latini]]
*[[Lazio]]
*[[Campania antica]]
 
{{Roma}}