Elf Aquitaine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 50:
== Sport ==
[[File:Renault RS10 1979.jpg|thumb|La Renault sponsorizzata Elf del 1979]]
Il nome della ditta è legato anche al mondo dei motori, della [[Formula 1]] e della [[24 Ore di Le Mans]] in particolare, sponsorizzando piloti francesi, la scuderia [[Tyrrell]], e come fornitore di carburante e sponsor di tutte le vetture con motore [[RenaultF1|Renault]] (ad esempio Lotus, Williams, Benetton) tra cui ovviamente la stessa scuderia Renault. È stata anche fornitrice di carburante e titolare di un team che ha partecipato alle gare del [[motomondiale]] negli anni ottanta (con le moto derivate dal prototipi ''Elf X'')<ref>{{cita web|url=http://www.motorcyclespecs.co.za/model/Custom%20Bikes/elf_motorcycles.htm|titolo=Articolo su motorcyclespecs.co.za|accesso=28-12-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omnimoto.it/magazine/20859/honda-elf-gp-500-1986-video-amarcord|titolo=Le Honda Elf e la GP 500 del 1986 [VIDEO Amarcord]|accesso=19-05-2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omnimoto.it/magazine/20189/team-elf-500-gp-esperimento-prototipi-motomondiale-honda|titolo=Team Elf 500 GP: un esperimento lungo 20 anni|accesso=19-05-2017}}</ref> e negli anni novanta con la [[Elf 500]].
 
== Note ==