282P/(323137) 2003 BM80: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiornato
Riga 4:
|soprattitolo= Cometa
|nome= 282P/(323137) 2003 BM80
|immagine=
|didascalia=
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= 2003 BM80, <br /> 2003 FV112, <br />323137
|scoperta_autore= [[Lowell Observatory Near-Earth-Object Search|LONEOS]]
|data= 31 gennaio 2003
|stella_madre=Sole
|epoca= 2457800,5<br />16 febbraio 2017<ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=282P&orb=1 323137 (2003 BM80)] </ref>
|designazioni_alternative = {{DP|2003 BM80BM|80}}, <br /> {{DP|2003 FV112, <br />323137FV|112}}
|semiasse_maggiore= 4,250 [[Unità astronomica|UA]]
|epoca =K172G
|perielio= 3,446 UA
|semiasse_maggiore = 635 802 064&nbsp;km<br />4,2500138&nbsp;UA
|afelio= 5,054 UA
|periastro= 515 485 113&nbsp;km<br />3,4457561&nbsp;UA
|eccentricità= 0,189
|afastro= 756 119 016&nbsp;km<br />5,0542715&nbsp;UA
|periodo_orbitale= 8,76 [[Anno|anni]]
|periodo_orbitale=3200,25&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(8,76&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|inclinazione_orbita= 5,811°
|eccentricità= =0,1891892365
|par_Tisserand_J = 2,990
|nodo_ascendente = 9,35835838°
|argomento_perielio= =217,06406402°
|anomalia_media =167,83729°
|inclinazione_orbita_su_eclittica =5,81056°
|par_Tisserand_J = 2,990
|magn_ass =15,3
|ultimo_perielio= 15 gennaio 2013
|prossimo_perielio= 24 ottobre 2021 <ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2534.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2534 282P/(323137) 2003 BM80 = 2003 FV112] </ref>
|MOID = 0,168263
|MOIDpianeta = Giove
|dimensioni=
|periodo_rotaz=
|magn_ass_tot= 10,5
|magn_ass_nucleo=
|magn_app_max= 19,5 <small>(magnitudine)</small> <ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2003/MPS_20030207.pdf M.P.S. 71979 del 7 febbraio 2003] </ref>
}}
'''282P/(323137) 2003 BM80''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete della fascia principale]] classificata anche come asteroide. UnicaHa suala caratteristica è di avere una [[Minima distanza all'intersezione dell'orbita|MOID]] di sole 0,168263 [[Unità astronomica|UA]] <ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=282P&orb=1 323137 (2003 BM80)] </ref> col [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]], fatto che provocherà in futuro un drastico cambiamento dell'orbita della cometa.
 
'''282P/(323137) 2003 BM80''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete della fascia principale]]. Unica sua caratteristica è di avere una [[Minima distanza all'intersezione dell'orbita|MOID]] di sole 0,168263 [[Unità astronomica|UA]] <ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=282P&orb=1 323137 (2003 BM80)] </ref> col [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]], fatto che provocherà in futuro un drastico cambiamento dell'orbita della cometa.
 
== Storia della scoperta e delle successive osservazioni ==
Riga 39 ⟶ 35:
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi|ast_numero=323137|ast_nome={{DP|2003 BM|80}}}}
 
{{Asteroide|formato=ridotto}}
{{Portale|Sistema solare}}
 
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale|323137|]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2003|323137]]
[[Categoria:Asteroidi con designazione provvisoria|323137]]
[[Categoria:Comete periodiche|323137]]