Gina Cigna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
====Il debutto, la maturità e il successo====
L'anno seguente, il 23 gennaio [[1927]], esordì ufficialmente al [[Teatro alla Scala]] di Milano interpretando il ruolo di Freja nell'''[[L'oro del Reno|Oro del Reno]]'' di [[Richard Wagner|Wagner]] diretta da [[Ettore Panizza]] con [[Cesira
Si ritirò dalle scene per i due anni seguenti, durante i quali si perfezionò, ripresentandosi in [[Arena di Verona]] nel luglio [[1929]] come Margherita in ''[[Faust (opera)|Faust]]'' con [[Ezio Pinza]] ed alla Scala il 19 dicembre come Donna Elvira nel ''[[Don Giovanni (Mozart)|Don Giovanni]]'' con [[Mafalda Favero]], [[Mariano Stabile (cantante)|Mariano Stabile]] e [[Salvatore Baccaloni]]. Il successo fu trionfale, portando la Cigna a costruirsi in quel teatro un solido repertorio di ruoli lirico-drammatici che la imposero come il maggiore [[soprano drammatico]] del periodo, accanto a [[Maria Caniglia]].
|