Controller Area Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link segnalato in [ https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Disambigue/Redirect_che_puntano_a_disambigua ] |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
== Trasmissione dati ==
Il CAN trasmette dati secondo un modello basato su [[Bit (informatica)|bit]] "dominanti" e "recessivi", in cui i bit dominanti sono gli '''0''' ''logici''
{| align="center" cellpadding="20" border="0"
Riga 32:
Con questa tecnica, quando viene trasmesso un bit recessivo, e contemporaneamente un altro dispositivo trasmette un bit dominante, si ha una collisione, e solo il bit dominante è visibile in rete (tutte le altre collisioni sono invisibili). In pratica avviene che un bit dominante è "asserito" dalla generazione di una tensione fra i conduttori, mentre un bit recessivo è semplicemente ignorato. Si è così sicuri che ogni volta che si impone una differenza di potenziale, tutta la rete la rileva, e quindi "sa" che si tratta di un bit dominante.
Solitamente, quando usata in un bus differenziale, si applica lo schema [[CSMA/BA]] ''(Carrier Sense Multiple Access/Bitwise Arbitration)'': se due o più dispositivi
== I frame ==
Tutti i frame (detti anche "messaggi")
I frame del CAN possono essere di quattro tipi:
* '''Data frame''': frame contenente i dati che il nodo trasmette.
Riga 152:
:2. Viene rilevato un bit dominante durante un intervallo nella trasmissione.
Un overload frame dovuto al caso 1 è consentito solo per essere avviato al momento del primo bit di un intervallo previsto, mentre un overload frame dovuto al caso 2
== Bit stuffing ==
|