Il signor Max: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo italiano= Il signor Max
|immagine= IlsignorMax fotoscena.jpg
|didascalia= Assia Noris e Vittorio De Sica in una scena del film
|titolooriginaletitolo originale= Il signor Max
|lingua= [[Lingua italiana|Italiano]]
|paese= [[regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico= Signor Max, Il
|annouscitaanno uscita= [[1937]]
|durata = 84 min
|tipocoloretipo colore= B/N
|aspect ratio=
|genere = commedia
|genere2genere 2 = sentimentale
|regista= [[Mario Camerini]]
|soggetto= [[Amleto Palermi]]
|sceneggiatore= Mario Camerini, [[Mario Soldati]]
|produttore= [[Ernesto Lucente]]
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo= [[Ferruccio Biancini]]
|casaproduzionecasa produzione= [[Astra Film]]
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana= [[Ente Nazionale Industrie Cinematografiche|E.N.I.C.]]
|attori=
*[[Vittorio De Sica]]: il giornalaio Gianni / Max Varaldo
Riga 51:
|costumista= [[Gino Carlo Sensani]]
|sfondo=
|premi (campo da eliminare) = *Premio "Coppa del Ministero della Cultura Popolare" per la migliore regia italiana ([[Venezia]], 1937)
}}
'''''Il signor Max''''' è un [[film]] del [[1937]] diretto da [[Mario Camerini]], aiuto regista [[Mario Soldati]], con musiche di [[Renzo Rossellini]], dirette da [[Ugo Giacomozzi]], direttore fotografia [[Anchise Brizzi]], fonico [[Vittorio Trentino]].