Buster Keaton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretti errori di punteggiatura, aggiunti collegamenti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Sistemati gli sfregi alla punteggiatura che un simpatico utente anonimo ha realizzato. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 131:
Alcuni dei suoi contemporanei descrivono il vecchio Keaton come un [[misantropo]] poco incline nel rapportarsi con le altre persone.
In realtà, Keaton era un uomo dall'indole molto timida, carattere che lo accompagnò durante tutta la sua vita - fu per lui salvifica la presenza costante della terza moglie, dato che lei aveva un carattere deciso e forte. Keaton, inoltre, soffriva di una forma di [[sordità]] progressiva
=== Il sorriso di Buster Keaton ===
Eleanor Keaton si sentiva chiedere spesso se nel privato il marito sorridesse: lei rispondeva ogni volta che non solo sorrideva, ma
Nel 1965 il cinegiornale della [[Rai]] riporta un'intervista veloce a Buster Keaton, risalente al periodo in cui l'attore era a Roma per le riprese di ''[[Due marines e un generale]]''. In questa occasione Keaton stesso spiega che era sempre stato sul palcoscenico fin da piccolissimo insieme al padre, e già da allora aveva capito che per fare ridere il pubblico bisognava avere un'espressione triste e glaciale: a poco a poco si era dimenticato di avere quella maschera, rendendosene conto solo durante i primi film.
| |||