Archaea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni (Nomi di archeobatteri no, è...!
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
[[Trascrizione (biologia)|Trascrizione]] e [[Sintesi proteica|traduzione]] in archaea assomigliano agli analoghi processi negli eucarioti più che nei batteri, con la archaea-RNA polimerasi e i ribosomi molto vicino ai loro equivalenti negli eucarioti. Anche se archaea hanno un solo tipo di RNA polimerasi, la sua struttura e funzione della trascrizione sembra essere vicina a quello della RNA polimerasi II degli eucarioti, con i fattori di trascrizione generali a dirigere il legame della RNA polimerasi al promotore di un gene. Tuttavia, altri fattori di trascrizione archaea sono più vicini a quelli trovati nei batteri. La modifica post-trascrizionale è più semplice di quanto lo sia negli eucarioti, poiché la maggior parte dei geni archaea hanno assenza di [[introni]], anche se ci sono molti introni nei geni per t-RNA e r-RNA, e gli introni possono osservarsi in alcuni geni che codificano proteine.
 
In base all'[[analisi del DNA]], gli archaea sono raggruppati in tre phylum: [[Crenarchaeota]], [[Euryarchaeota]] e [[Korarchaeota]]. Gli Euryarcheota sono i meglio conosciuti ed includono i metanoproduttori e gli alofili. I Crenarcheota comprendono microrganismi termofili, mentre i Korarchaeota sono ancora poco noti, poiché di loro si conosce soltanto il DNA, ma nessun microrganismo è stato finora isolato. Il phylum [[Nanoarchaeota]] è stato creato come tentativo per descrivere alcune specie peculiari come la ''[[Nanoarchea equitans]].''
 
== Habitat ==