Thundercade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
poco attendibile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 19:
|periferiche_arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 2 pulsanti
}}
'''''Thundercade''''', anche conosciuto come  '''''Twin Formation'''''  o  {{Nihongo|'''''特殊部隊UAG'''''|Tokushu Butai U.A.G.|"Special Forces U.A.G. (Un-Attached Grenadier)}}, è un videogioco [[sparatutto]] sviluppato dalla  SETA  e inizialmente pubblicato per arcade nel  1987. Una versione per il  [[Nintendo Entertainment System]] (NES) venne pubblicata nel 1989.
 
Il manuale della versione per  NES ne descrive la storia, portando i giocatori all'interno dell'Operation Thundercade, un'operazione delle forze speciali per combattere la minaccia nucleare dell'Atomic Age Terrorist Organization of Miracali (AATOM).<ref name="mobygames">{{Cita web|url=http://www.mobygames.com/game/nes/thundercade|titolo=Thundercade for NES (1989)|sito=[[MobyGames]]|lingua=en|accesso=20 maggio 2017}}</ref><ref name="allgame">{{Cita web|url=http://www.allgame.com/game.php?id=14344&tab=overview|titolo=Thundercade|sito=[[AllGame]]|lingua=en|accesso=20 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141116160406/http://www.allgame.com/game.php?id=14344&tab=overview|dataarchivio=16 novembre 2014}}</ref>
 
== Modalità di gioco ==
Il gioco è uno [[sparatutto a scorrimento]] verticale. I giocatori controllano delle motociclette equipaggiate con dei cannoni come [[sidecar]] e supportati da un bombardiere  B-7.<ref name="mobygames"/>  Ci sono quattro livelli nel gioco: una città senza nome, la base militare dei terroristi, le regioni boscose e la fortezza contenente la centrale nucleare.<ref name="allgame"/>  Tra i  [[Boss (videogiochi)|boss]]  ci sono un [[sottomarino]]  e  altri nemici che occupano gran parte dello schermo.
 
== Note ==