Invidia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata |
|||
Riga 22:
Il suo malocchio si ritorce contro di lui come nella visione [[dante Alighieri|dantesca]] che raffigura gli invidiosi con gli occhi cuciti.<ref>Dante, Purgatorio, XIII, vv. 43-84</ref>
{{Vedi anche|Invidia degli dei}}
Uno degli autori più antichi, [[Erodoto]] ([[484 a.C.]]–[[425 a.C.]]) estende questo sentimento malevolo persino agli dei arcaici, dagli umani attributi, custodi gelosi della propria gloria e del proprio potere e garanti di quell'ordine universale che se compromesso causa l'intervento della divinità, in base a quel principio che l'autore definisce come φθόνος τῶν θεῶν (
In molte tragedie greche l'invidia degli dei costituisce lo sviluppo narrativo che porta come conseguenza al commettere un atto di [[hýbris]] e, di conseguenza, essere uno hýbristes ossia un colpevole di tracotanza che vìola leggi divine immutabili, ed è la causa per cui, anche a distanza di molti anni, i personaggi o la loro discendenza sono portati a commettere crimini o subire azioni malvagie. Al termine hýbris viene spesso associato quello di "némesis", in [[lingua greca|greco]] νέμεσις, che è la sua conseguenza: significa infatti "vendetta degli dei", "ira", "sdegno", e si riferisce alla punizione giustamente inflitta dagli dei a chi si era macchiato personalmente di hýbris, o alla sua discendenza o al popolo di cui fa parte.
Line 79 ⟶ 81:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=invidia
==Collegamenti esterni==
Line 86 ⟶ 88:
{{Controllo di autorità}}
{{Vizi capitali}}
{{portale|filosofia}}
|