Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo wikilink March --> March Engineering (Richiesta) |
|||
Riga 1 179:
La Ferrari è la sola scuderia che abbia preso parte a tutte le edizioni del campionato sin dal 1950. La stagione di debutto della Formula 1 vide ai nastri di partenza 18 squadre, ma quasi subito a fronte dei costi elevati, parecchi preferirono abbandonare. Nei fatti, durante il primo decennio della F1 ma anche per gran parte del secondo gareggiarono molte vetture poco competitive, costruite e gestite con scarsi mezzi, date le difficoltà economiche dell'epoca, tanto che la Federazione durante le [[Campionato mondiale di Formula 1 1952|stagioni 1952]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1953|1953]] permise la competizione a vetture di Formula 2.
In passato esistevano molti team "privati" che gestivano auto realizzate da altri costruttori, ma dalla [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|stagione 1984]] ogni squadra venne obbligata a competere con un proprio telaio (ancorché in alcuni casi il nome della squadra differisse da quello del costruttore, come nel caso della [[Lola Racing Cars|Lola]], che fornì nel tempo i telai per i Team [[Haas]] e [[Larrousse]]; o della [[March Engineering|March]], che li fornì ai Team RAM e [[Leyton House]]).
Dalla stagione 2008 è nuovamente possibile acquistare e vendere i telai, come già succede per i motori. L'ultima azienda a fornire i motori senza un telaio di propria costruzione è stata la Cosworth, che tuttavia ha abbandonato tale fornitura alla fine del 2006, per rientrare nel 2010.
Riga 1 697:
[[File:Ferrari Raikkonen 2008 Spanish GP.jpg|thumb|left|L'italiana [[Scuderia Ferrari]] è l'unica squadra a non aver mai soppiantato la sua tradizionale colorazione in favore degli introiti pubblicitari, mantenendo pressoché inalterata dal 1950 ad oggi la sua storica livrea [[rosso corsa]].]]
Negli anni settanta in Formula 1 era ancora possibile che un privato proprietario di un'azienda di piccola o media fattura sponsorizzasse una squadra e un pilota. In Italia, ma anche in altri paesi ci sono stati diversi esempi. [[Andrea De Adamich]], da diversi anni commentatore televisivo e anche telecronista dei gran premi dal 1991 al 1996, aveva la sua vettura sponsorizzata da una piccola azienda di ceramiche, mentre [[Vittorio Brambilla]], unico italiano a vincere un gran premio negli anni settanta (il Gran Premio d'Austria del 1975) aveva la sua [[March Engineering|March]] con la scritta pubblicitaria di un'azienda di Monza, sua città natale. Tra gli sponsor più particolari che si siano visti su una vettura di Formula 1 vanno ricordati quelli esibiti dalla [[Osella Corse|Osella]] nel biennio 1986-87 (si trattava di due empori di mobili ed elettrodomestici di Torino, "Rosa dei Mobili" e "Stievani") ed anche la ditta Andrea Moda, che nel 1992 acquistò il materiale della [[Coloni]], creando un proprio team (denominato [[Andrea Moda Formula]]) e riuscendo (con [[Roberto Moreno]] alla guida) a disputare un unico Gran Premio. L'ultima iniziativa "artigianale" fu quella della Forti, scuderia di Alessandria che participò ai mondiali del 1995 e 1996, senza raccogliere risultati. Maggiore successo aveva avuto vent'anni prima l'avventura di [[Lord Hesketh]], che dilapidò una fortuna per dare vita ad un proprio team, dopo avere fatto correre sin dal 1973 il giovane [[James Hunt]] su una March privata. Nel 1975, Hunt al volante della [[Hesketh]] vinse il G.P. d'Olanda. Ma quando il pilota passò alla McLaren, il team ebbe un rapido tracollo e sparì dalle scene nel giro di 3 anni.
Il due volte campione del mondo [[Emerson Fittipaldi]] verso la metà degli anni settanta fondò una propria scuderia, la [[Fittipaldi Automotive|Copersucar]], grazie al decisivo intervento finanziario delle Compagnie dello Zucchero del Brasile, che imposero anche la colorazione della vettura con i colori nazionali verde e oro. Persino nei primi anni ottanta il pluri–campione del mondo austriaco [[Niki Lauda]] ebbe una popolarità rinnovata pubblicizzando, in televisione e sui circuiti dove continuava a gareggiare, una nota marca di latte. Scritte e cartelli pubblicitari spiccavano in ogni angolo del circuito, creando a volte un po' di confusione. L'avvento di Ecclestone ridusse le sponsorizzazioni, favorendo le multinazionali, dapprima del tabacco, quindi delle compagnie petrolifere e ultimamente della telefonia, del mondo della finanza e dell'hi-tech, che stanno prendendo sempre più il sopravvento. Tuttavia, secondo l'indagine condotta da StageUp nel 2012, la Formula 1 ha perso il 41 percento degli introiti nell'arco di tempo che va dal 2009 al 2011<ref>{{cita web|titolo=La Formula 1 è più povera: perde il 41% dei ricavi in tre anni|url=http://www.f1web.it/?p=12030/|editore=F1WEB.it|accesso=7 aprile 2012}}</ref>.
|