Funicolare Cassarate-Monte Brè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NAC (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
NAC (discussione | contributi)
Riga 34:
== Storia ==
Una domanda di concessione per la costruzione e l'esercizio di una ferrovia funicolare in due sezioni da Cassarate per il Monte Brè venne depositata il 9 novembre 1904 presso le [[Consiglio federale (Svizzera)|Autorità federali]] dai signori Otto Birken, J. Wennips ed [[Emil Strub|E. Strub]]<ref>CF 1905, ''op. cit.'', p. 555</ref>. La richiesta era motivata dall'intenzione di costruire un [[albergo]] a Suvigliana, località sulle pendici del Monte Brè a dire dei promotori particolarmente adeguata alle esigenze dell'industria turistica; il collegamento via funicolare, complementare al sentiero e alla strada carrozzabile già esistenti, avrebbe inoltre potuto contribuire a una maggiore edificazione della zona<ref>CF 1905, ''op. cit.'', p. 555-556</ref>. In una seconda fase, una volta sviluppatasi sufficientemente Suvigliana, si sarebbe proceduto alla costruzione della sezione da quest'ultima località al Monte Brè, servendo nel contempo anche la località di [[Brè-Aldesago|Aldesago]]<ref>CF 1905, ''op. cit.'', p. 556</ref>. I costi per la costruzione furono preventivati a Fr. 150.000 per la prima sezione e a Fr. 410.000 per la seconda<ref>CF 1905, ''op. cit.'', p. 557</ref>.
 
La prima sezione della funicolare venne aperta all'esercizio il 10 giugno 1908<ref>CF 1909, ''op. cit.'', p. 562</ref><ref>Wägli, ''op. cit.'', p. 83</ref>; la seconda il 17 febbraio 1912<ref>CF 1913, ''op. cit.'', p. 549</ref><ref>Wägli, ''op. cit.'', p. 83</ref>.