Osmany Juantorena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 37 voci e 27 template sportivi da orfanizzare e cancellare |
m varie voci sportive da orfanizzare e cancellare |
||
Riga 63:
Prima dell'inizio della sua seconda stagione trentina, il 22 settembre [[2010]], prolungò il suo contratto con la formazione del presidente Mosna fino al [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/7238-osmany-juantorena-prolunga-il-contratto-sino-al-2015.html|titolo=Osmany Juantorena prolunga il contratto sino al 2015|accesso=22 settembre 2010}}</ref>; il giorno successivo ottenne la [[cittadinanza italiana]], prestando il giuramento al comune di [[Aldeno]]<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/volley-juantorena-a-trento-fino-al-2015-ora-e-italiano/3842027|titolo=Juantorena ora è italiano|accesso=23 settembre 2010}}</ref>. In questa stagione fu protagonista della conquista della tripletta: Coppa del Mondo, Champions League e scudetto, il primo della sua carriera. Nonostante la naturalizzazione, dovette attendere un altro anno prima di poter essere schierato in campo in qualità di italiano: l'ufficializzazione in questo senso avvenne il 21 giugno [[2011]], con la conferma espressa da [[FIVB]] e [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?tipo=3&ID=35290|titolo=Juantorena giochera la stagione 2011/12 da italiano|accesso=21 giugno 2011}}</ref>.
Verso la fine della stagione [[2011]]-[[2012]] si fecero insistenti le voci sulla partenza del giocatore per la [[Russia]], a causa di un interessamento dello [[Volejbol'nyj
Nell'estate del [[2013]] la formazione trentina incontrò delle difficoltà finanziarie, e lo schiacciatore italo-cubano si trasferì in [[Turchia]] allo [[Halk Bankası Spor Kulübü (pallavolo maschile)|Halk Bankası Spor Kulübü]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/12209-raphael-e-juantorena-salutano-la-trentino-volley.html|titolo=Raphael e Juantorena salutano la Trentino Volley|accesso=16 luglio 2013}}</ref> con la formula della cessione del contratto per un anno<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/12229-mercato-le-operazioni-concluse-e-la-rosa-per-la-stagione-201314.html|titolo=Mercato, le operazioni concluse e la rosa per la stagione 2013/14|accesso=16 luglio 2013}}</ref>. Con il suo nuovo club vinse subito la [[Supercoppa turca 2013 (pallavolo maschile)|Supercoppa turca]], battendo 3-0 l'[[Arkas Spor Kulübü (pallavolo maschile)|Arkas Spor Kulübü]], e poi conquistò la [[Coppa di Turchia 2013-2014 (pallavolo maschile)|coppa nazionale]] e il campionato, sconfiggendo il [[Fenerbahçe Spor Kulübü (pallavolo maschile)|Fenerbahçe Spor Kulübü]] in entrambe le finali e ricevendo il premio di [[Most Valuable Player|MVP]] dei play-off. In [[CEV Champions League 2013-2014 (pallavolo maschile)|Champions League]] arrivò fino alla finale, persa per mano dei russi del [[Volejbol'nyj klub Belogor'e]]; nel 2015 ottiene le prime convocazioni con la [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|nazionale italiana]]: partecipa alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|Coppa del Mondo]] vincendo la medaglia d'argento e al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|campionato europeo]] aggiudicandosi il bronzo.
| |||